Santa+Marta+di+Betania%2C+il+Santo+di+oggi+29+luglio%3A+testimoni%C3%B2+la+sua+fede+a+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/santo-29-luglio/amp/
Notizie

Santa Marta di Betania, il Santo di oggi 29 luglio: testimoniò la sua fede a Gesù

Santa Marta di Betania è tra le figure bibliche più importanti del Nuovo Testamento. Fu la sorella del miracolato Lazzaro e di Maria di Betania.

Santa Marta di Betania (photo websource)

Santa Marta di Betania fu contemporanea di Gesù ed è la stessa fonte neotestamentaria a presentarcela come donna dal deciso carattere. Si pensi all’episodio biblico nel quale Marta, insieme alla sorella Maria, accolsero Gesù nella loro casa. Gesù amava sostare nella loro abitazione, molto ospitale, durante la sua predicazione in Giudea. Nel Vangelo di Luca, al capitolo 10, è raccontato l’episodio. Le due sorelle accolsero Gesù in casa ma, mentre Marta era occupata con le faccende domestiche, Maria decise invece di sedersi per ascoltare il Maestro. Marta, al tempo stesso, se ne lamentò con Gesù, il quale, però le rispose con queste parole: “Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c’è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta”.

Santa Marta e il significato di quell’incontro

La tradizione, ha voluto dare un’interpretazione di quell’episodio come confronto tra la vita attiva, quella di Marta, e quella contemplativa, quella di Maria. Gesù stesso considera quest’ultima tipologia di vita come “migliore”. Ma, in realtà, in quell’occasione, Gesù non rimproverò Marta perché si impegnava nel servizio domestico, ma perché lo svolgeva in agitazione e affanno, con conseguenti lamentele. L’insegnamento di Gesù è infatti il medesimo: le cose materiali non devono distogliere dalla vita interiore e dalla contemplazione.

Santa Marta nel Vangelo di Giovanni

Un altro episodio emblematico della vita di Santa Marta è riportato dal Vangelo di Giovanni, ma anche da quello di Matteo e Marco. Marta, con la sorella Maria e il fratello Lazzaro, ospitarono Gesù nella loro casa. Marta, in quell’occasione servì a cena e sua sorella Maria cosparse i piedi di Gesù con un unguento molto prezioso e li asciugò con i suoi capelli.

Marta, testimone della fede

La vita delle due sorelle di Betania e del loro fratello fu poi protagonista di uno dei tanti miracoli di Gesù. L’episodio è raccontato dal Vangelo di Giovanni, al capitolo 11. Le due sorelle mandarono a chiamare Gesù, perché il loro fratello Lazzaro era molto malato. Quando Gesù accorse, l’uomo era già morto. In quel momento, prima che si compisse il miracolo, Santa Marta testimoniò la sua fede a Gesù con queste parole: “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che deve venire nel mondo”.

La Resurrezione di Lazzaro

Giovanni ci racconta che Gesù si trovava fuori dalla Giudea, quando venne a sapere della malattia di Lazzaro. Tuttavia, quando il Cristo raggiunse l’abitazione del suo amico, lo trovò già morto. Il Signore allora ordinò che fosse tolta la pietra dal sepolcro nel quale Lazzaro era stato posto. Marta, sorella del morto disse a Gesù: «Signore, già manda cattivo odore, poiché è di quattro giorni», ma Gesù la rincuorò, chiese e insistette per l’apertura del sepolcro. «[Gesù] gridò a gran voce: “Lazzaro, vieni fuori!”. Il morto uscì, con i piedi e le mani avvolti in bende, e il volto coperto da un sudario. Gesù disse loro: “Scioglietelo e lasciatelo andare”» (Giovanni 11, 43-44).

L’agiografia e la tradizione

Secondo la tradizione, che si discosta però dalla Sacra Scrittura, Santa Marta, insieme alla sorella Maria,  il fratello Lazzaro, Maria Salomé, Maria Jacobé e altri discepoli si recarono a Saintes Maries de la Mer, in Provenza, per diffondere in quella terra il credo cristiano. Un’altra fonte del tutto autorevole, rappresentata dalla Legenda aurea di Jacopo di Varagine, identifica Santa Marta con la donna emorroissa guarita da Gesù. Altre fonti, però identificano la donna guarita (di cui parlano i Vangeli di Matteo Marco e Luca) con Veronica, moglie di Zaccheo, un pubblicano di Gerico.

Culto

Santa Marta è venerata da tutte le confessioni cristiane che ne ammettono il culto. I primi a dedicare una celebrazione liturgica alla Santa furono i francescani, nel 1262. I francescani introdussero la celebrazione alla data del 29 luglio. La Chiesa Cattolica festeggia Santa Marta, insieme al fratello Lazzaro e alla sorella Maria, in questa data.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa