Santa Clotilde fu sposa di Clodoveo, re dei Franchi. Moglie e marito erano di fede diversa, lei era cristiana e riuscì a far battezzare i suoi figli e lo stesso marito, che si convertì al Cristianesimo.
Santa Clotilde nacque a Lione intorno al 475. Era principessa in quanto figlia di Childerico I, re dei Burgundi. Si ritirò a Ginevra con la madre e la sorella maggiore Croma nel 481, a seguito dell’uccisione del padre. Il re dei Franchi Clodoveo la chiese in sposa. Il re praticava culto pagano, anche se in realtà non era molto interessato alle pratiche religiose.
A seguito del matrimonio con Clodoveo, la regina si adoperò con costanza al fine di convertire il marito. Clodoveo inizialmente non ne volle sapere, tuttavia permise alla Santa di far battezzare i figli. Passerà qualche anno, ma alla fine Clotilde riuscì nel suo intento: era il 24 dicembre del 496 quando Clodoveo, a seguito di una vittoria sugli Alimanni, onorò la sua promessa di convertirsi al cristianesimo. Clodoveo si fece battezzare a Reims. Fu il Vescovo Remigio a battezzare il re.
Clodoveo morì nel 511. La morte del re portò alla spartizione del regno tra i quattro figli: Teodorico, Clodomiro, Childeberto e Clotario I. La Santa Clotilde si ritirò nel monastero di San Martino a Tours. Come spesso accadeva in tali situazioni, i figli non rimasero contenti della spartizione e iniziò una vera e propria guerra tra i fratelli. Per sanare la guerra tra i figli, Santa Clotilde si affidò con la preghiera a San Martino di Tours. Nel 540 una delle sue nuore, Radegonda, la seguì in convento, disgustata dalla condotta immorale del marito Clotario I.
Clotilde morì il 3 giugno del 545 a Tours. Godette sin da subito di fama di santità, tanto che venne proclamata Santa per acclamazione. Il corpo della Santa fu trasportato a Parigi accanto al corpo del marito Clodoveo e vicino a quello di Santa Genoveffa, patrona di Parigi. A causa della Rivoluzione Francese, per paura di un’eventuale profanazione, i resti della Santa furono cremati nel 1793. Tra il 1846 e il 1856 i francesi eressero una basilica in suo onore, dove oggi riposa Clotilde. La Chiesa la venera come Santa e la sua memoria liturgica ricade il 3 giugno.
Fabio Amicosante
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…