San+Francesco+Caracciolo%2C+il+Santo+di+oggi+4+giugno%3A+il+Santo+dell%E2%80%99Eucaristia
lalucedimaria
/santo-4-giugno/amp/
Notizie

San Francesco Caracciolo, il Santo di oggi 4 giugno: il Santo dell’Eucaristia

San Francesco Caracciolo fu il fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari Minori. Il suo amore per Gesù pane di vita gli portò l’appellativo di Santo dell’ Eucaristia.

San Francesco Caracciolo (photo websouce)

Francesco Caracciolo, al secolo Ascanio nacque il 13 ottobre del 1563 a Villa Santa Maria (Abruzzo). Proveniva da famiglia nobile, dunque i suoi genitori lo educarono all’intraprendenza dei valori e delle virtù nobiliari. La sua vocazione spirituale era però votata all’amore di Gesù, fin dalla fanciullezza.

La guarigione dalla malattia e i voti religiosi

La spinta decisiva ad intraprendere la vita religiosa avvenne a seguito di una malattia, la quale lo colpi in giovane età. La malattia sfigurò il volto del giovane Ascanio, che promise di dedicare la sua vita a Gesù, in caso di guarigione. Ascanio guarì e mantenne fede a quanto promesso. Si trasferì a Napoli e nel 1587 divenne sacerdote, celebrando la sua prima messa nella città patenopea.

San Francesco Caracciolo e l’amore per i poveri

Tra le doti spirituali di San Francesco Caracciolo vi era sicuramente l’amore per gli ultimi, il desiderio incessante di aiuto verso i poveri e i malati. Decise di unirsi allora alla Compagnia dei Bianchi, una confraternita che si occupava nello specifico dell’assistenza ai poveri e ai condannati a morte. Un giorno arrivò una lettera alla confraternita, destinata a un confratello, omonimo di Francesco. La lettera fu pero recapitata al Santo, che, prendendo l’errore come segno della Provvidenza la accettò. Vi si chiedeva di dar vita a una nuova Congregazione.

La nascita dei Chierici Regolari Minori

La lettera ricevuta dal Santo portava come nome dei mittenti Giovanni Agostino Adorno e Fabrizio Caracciolo. I due si unirono ad Ascanio (che nel frattempo aveva preso il nome religioso di Francesco) e si ritirarono nell’eremo di Camaldoli , dove stesero la regola della futura congregazione. Nacque l’Ordine dei Chierici Regolari Minori, approvato da papa Sisto V con la bolla Sacrae religionis del 1588.

Francesco, il Santo dell’Eucaristia

San Francesco fu particolarmente attratto dal sacramento dell’Eucaristia. Promosse il culto eucaristico con costanza e devozione, stabilendo inoltre che tutti gli allievi dell’Ordine promuovessero il culto e l’Adorazione del Santissimo Sacramento. Esortò con ogni forza i sacerdoti a questa pratica, esponendo il Santssimo ogni prima domenica del mese. Questo gli valse il nome di Santo dell’Eucaristia.

Culto

San Francesco lasciò l’Ordine nel 1607, non volle più ricoprire alcuna carica, dedicando il suo tempo alla preghiera e alla meditazione. I Chierici Minori da quel momento si chiamarono caracciolini, proprio in suo onore. Francesco morì ad Agnone, il 4 giugno del 1608. Il primo miracolo di guarigione attribuito alla sua intercessione accadde l’11 giugno dello stesso anno, mentre si celebravano i suoi funerali. Nel 1770 divenne Beato, e papa Pio VII lo dichiarò Santo il 24 maggio del 1807. Francesco è patrono dei Congressi eucaristici abruzzesi e patrono dei cuochi d’Italia.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa