Sant%E2%80%99Antonio+Maria+Zaccaria%2C+il+Santo+di+oggi+5+luglio%3A+fond%C3%B2+i+Barnabiti
lalucedimaria
/santo-5-luglio/amp/
Notizie

Sant’Antonio Maria Zaccaria, il Santo di oggi 5 luglio: fondò i Barnabiti

È a Sant’Antonio Maria Zaccaria che dobbiamo la fondazione, nel corso del XVI secolo, di tre congregazioni dedicate a San Paolo.

Sant’Antonio Maria Zaccaria (photo websource)

Sant’Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona, nel 1502. Il Santo proveniva da una famiglia nobiliare del suo tempo. La sua educazione fu curata principalmente dalla madre, essendo rimasto orfano di padre in giovane età. Intraprese gli studi universitari, trasferendosi nel 1520 a Padova, dove studiò medicina. Divenne dunque medico, ma la sua vocazione spirituale lo spinse ad intraprendere un diverso cammino, una strada che lo portò alla vita religiosa e alla futura consacrazione sacerdotale.

Sant’Antonio Maria Zaccaria e il sacerdozio

Nel 1524 il Santo rientrò a Cremona, ma vi esercitò la professione di medico: intraprese un cammino spirituale, sotto la custodia di un padre domenicano, in cui radunava i ragazzi proponendo lezioni di catechismo e gli adulti, con i quali leggeva le Sacre Scritture. Il 20 febbraio del 1529 Sant’Antonio Maria ricevette l’ordinazione sacerdotale, quella che era la sua vocazione e il suo desiderio di sposare la vita religiosa trovò compimento.

L’opera sacerdotale di Antonio Maria

Negli anni ’30 del Cinquecento Antonio Maria lasciò ancora una volta Cremona, per trasferirsi questa volta a Guastalla, dove divenne cappellano della contessa Ludovica Torelli. Entrambi si trasferirono a Milano, dove iniziò quell’opera di fondazione tutta dedicata al Santo Apostolo delle Genti, San Paolo. Nacquero rapidamente a Milano, grazie a Sant’Antonio Maria e alcuni suoi compagni (Giacomo Morigia e Bartolomeo Ferrari), nonché al supporto della contessa, tre Congregazioni dedicate a San Paolo.

La fondazione delle Congregazioni paoline

Nel 1530 i Chierici Regolari di San Paolo presero vita. Si trattava di una comunità di preti vincolati a una regola comune. Seguendo la missione di San Paolo, i Chierici della Congregazione, portarono la parola di Dio nei luoghi più disparati. Milano li ribattezzò “Barnabiti”, nome derivante dalla Chiesa di San Barnaba, loro prima sede ufficiale. Successivamente nacquero le Angeliche di San Paolo, che rappresentarono il primo esempio di suore fuori clausura, anch’esse a contatto col popolo e caratterizzate da una fervente opera di apostolato, sulla linea di Paolo. Sant’Antonio Maria Zaccaria si fece poi promotore di un terzo collegio, che condivideva la stessa spiritualità delle due precedenti fondazioni. La terza congregazione, di cui faceva parte il laicato, fu chiamata Maritati di San Paolo, con l’impegno apostolico costante dei laici sposati.

Gli ultimi anni

Le nuove Congregazioni trovarono grande risonanza a Milano e in tutta Italia. Tuttavia a qualcuno infastidì l’operato del nuovo movimento. Sant’Antonio e i suoi compagni ricevettero alcune denunce, dalle quali uscirono assolti. Negli ultimi anni della sua vita, Sant’Antonio viaggiò, trovandosi anche a Roma, per difendere la sua causa. Nel 1539 tornò a Guastalla, in precarie condizioni di salute. Capendo ormai che stava per morire, il Santo chiese di essere portato a Cremona.

Culto

Sant’Antonio Maria Zaccaria morì a Cremona il 5 luglio del 1539. Dopo il suo funerale il suo corpo fu trasferito a Milano, nel monastero di San Paolo delle Angeliche. Il 27 maggio del 1897 fu canonizzato da Papa Leone XIII. A Sant’Antonio si devono le Quarantore pubbliche, con esposizione del Santissimo Sacramento e i tocchi di campana ogni venerdì alle 15, in ricordo dell’ora della morte di Gesù. La Chiesa festeggia la sua memoria liturgica il 5 luglio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

38 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

10 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

23 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

24 ore fa