Sant%26%238217%3BOrmisda%2C+il+Santo+di+oggi+6+agosto%3A+il+Papa+delle+riconciliazioni
lalucedimaria
/santo-6-agosto/amp/
Notizie

Sant’Ormisda, il Santo di oggi 6 agosto: il Papa delle riconciliazioni

Sant’Ormisda fu Pontefice della Chiesa Cattolica dal 514 alla sua morte, avvenuta nel 523. Si preoccupò, durante tutto il suo Pontificato, di risanare le fratture della Chiesa.

Sant’Ormisda (photo websource)

Pur non disponendo di una grandissima quantità di fonti circa la vita del Santo Pontefice Ormisda, possiamo confermare che nacque a Frosinone e proveniva da una famiglia tutto sommato benestante. Prima di ricevere gli ordini, il Santo era stato sposato, con prole. Anche suo figlio diverrà poi Pontefice, con il nome di Silverio. Ormisda divenne Pontefice il 20 luglio del 514, precisamente il giorno successivo ai funerali del suo predecessore, Papa Simmaco. L’elezione del nuovo Pontefice ebbe esiti unanimi e non presentò alcun disordine.

Il Pontificato di Sant’Ormisda

La missione di cui il Santo Pontefice si fece carico fin dall’inizio del suo operato sulla Cattedra petrina fu quello di risanare le divisioni, di matrice teologica, tra la Chiesa di Roma e la Chiesa Orientale di Costantinopoli. A Costantinopoli, infatti, il cosiddetto scisma acaciano aveva causato la separazione delle due Chiese. Le nuove basi per un “comune intento” in ambito teologico furono gettate solo alla morte dell’Imperatore Anastasio I. Con l’avvento del suo successore Giustino la Chiesa di Roma riuscì a riallacciare i rapporti con la realtà orientale. Fu in questa occasione che il popolo di Costantinopoli chiese al Patriarca di condannare gli eretici monofisiti e di tornare in comunione con la Chiesa di Roma.

La traduzione dei canoni orientali

Visto il suo grande carisma riconciliatore, il Santo Pontefice decise di far tradurre in lingua latina i canoni della Chiesa Orientale, in modo da renderli accessibili a tutto il mondo latino. Non solo: Papa Ormisda fece anche pubblicare una nuova edizione del Decretum de recipiendis Libris, di Papa Gelasio I. Quest’opera conteneva, tra le altre cose, un vasto elenco di opere religiose da considerare “canoniche”.

Culto

Sant’Ormisda morì il 6 agosto del 523, a Roma. Il Santo è venerato come patrono dei palafrenieri e degli stallieri. Il Santo Pontefice, insieme a suo figlio Silverio, anch’esso Santo e Pontefice, è patrono di Frosinone. Proprio a Frosinone, i due Santi sono venerati nella giornata del 20 giugno. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 6 agosto.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

34 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

23 ore fa