San+Leonardo+di+Limoges%2C+il+Santo+di+oggi+6+novembre%3A+costru%C3%AC+un+oratorio+in+onore+della+Madonna
lalucedimaria
/santo-6-novembre/amp/
Notizie

San Leonardo di Limoges, il Santo di oggi 6 novembre: costruì un oratorio in onore della Madonna

San Leonardo di Limoges fu un eremita. Re Clodoveo gli donò una parte di un suo bosco, dove egli edificò un oratorio, dedicandolo a Maria Vergine.

San Leonardo di Limoges (websource)

San Leonardo di Limoges nacque a Corroi (comune francese) nel 496 circa. Le prime notizie riguardo la sua esistenza risalgono all’XI secolo e sono raccolte nelle Historiae di Ademaro di Chabannes, monaco e storico francese. La Gallia era dunque la terra di origine di San Leonardo e i suoi genitori erano nobili franchi, amici di Re Clodoveo. Lo stesso monarca volle fargli da padrino al suo Battesimo. Come spesso accadeva ai tempi, i giovani del rango sociale di Leonardo erano destinati ad impugnare le armi, ma per il Santo non fu così.

San Leonardo di Limoges al seguito di San Remigio

La sua spiritualità lo spinse a seguire l’allora Arcivescovo di Reims, San Remigio, colui che aveva contribuito alla conversione di Re Clodoveo. Il Santo Vescovo aveva fatto una particolare richiesta al Monarca: la possibilità di liberare tutti i prigionieri che avesse incontrato. Clodoveo accetto e Leonardo, spinto da un forte sentimento caritatevole, fece la stessa richiesta, anch’essa esaudita.

Il Santo in soccorso della Regina

L’agiografia di San Leonardo ci racconta che il Santo, rifiutata la dignità vescovile, si trasferì a Limoges, dove iniziò un percorso di vita eremitica. Proprio a Limoges, dove si era stabilito da qualche tempo, soccorse la Regina Clotilde, presa dalle doglie del parto. Leonardo, attraverso le sue costanti preghiere, fece superare alla donna i dolori e Clodoveo, in segno di riconoscenza, donò una parte di un suo bosco all’eremita.

Le fondazioni e il pozzo miracoloso

Sulla parte di terra ricevuta in dono dal Sovrano, San Leonardo edificò un oratorio in onore di Maria Vergine, alla quale era devoto. Inoltre, il Santo dedicò un altare a quello che era da sempre stato il suo maestro, San Remigio, defunto da diversi anni. Secondo la leggenda devozionale, il Santo fece un buco in terra, che miracolosamente si riempì d’acqua, dando origine a un miracoloso pozzo, che il Santo volle chiamare nobiliacum, in memoria della generosa donazione del Sovrano.

Culto

San Leonardo di Limoges morì il 6 novembre del 545 (o probabilmente 559). La sua fama di santità si era sparsa in tutto l’Occidente. Molti, infatti, si trasferirono nei pressi delle sue fondazioni, dando vita a un villaggio, che di lì a poco avrebbe portato il suo nome. Il Santo è spesso raffigurato con delle catene, in memoria della sua particolare protezione nei confronti dei prigionieri. Sappiamo infatti che liberò molti prigionieri di guerra, che spesso scelsero di seguirlo per il resto della loro vita. Il Santo è patrono dei carcerati e dei fabbricanti di catene, fibbie e fermagli. La chiesa cattolica lo festeggia il 6 novembre.

Approfondimento, Sant’Egidio: clicca qui

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa