Santi+Quattro+Coronati%2C+il+Santo+di+oggi+8+novembre%3A+subirono+il+martirio
lalucedimaria
/santo-8-novembre/amp/
Notizie

Santi Quattro Coronati, il Santo di oggi 8 novembre: subirono il martirio

A Roma spicca la Basilica dei Santi Quattro Coronati, che morirono dopo essersi rifiutati di scolpire una statua del dio Esculapio.

Santi Quattro Coronati (websource)

I Santi Simproniano, Claudio, Nicostrato e Simplicio, passati poi alla storia come Santi Quattro Coronati, erano di originari di Srijem, in Pannonia (odierna Croazia). Secondo la leggenda, i quattro Santi erano scalpellini e lavoravano nelle grandi cave di marmo e porfido. La tradizione li ritrae come i migliori artigiani che lavoravano in quel territorio. I quattro Santi erano soliti fare il segno della Croce e recitare alcune preghiere prima di iniziare i loro lavori.

Santi Quattro Coronati e l’Imperatore Diocleziano

I riti cristiani, che i quattro Santi praticavano prima del loro lavoro, erano spesso associati dai loro compagni, nella completa ignoranza, a pratiche magiche. Essi vissero nel IV secolo e molti ancora non conoscevano i rituali cristiani. In quegli anni, l’Imperatore Diocleziano, spesso visitava le cave della Pannonia, essendosi dedicato già da qualche tempo ad opere di architettura e decorazione. La bravura dei quattro scultori cristiani non passò inosservata, infatti, nel giro di qualche anno, l’Imperatore commissionò loro alcune opere decorative.

Le richieste dell’Imperatore

Tutto sembrava andare per il meglio, d’altronde i quattro cristiani erano i migliori scultori della Pannonia. L’Imperatore commissionò dapprima opere come colonne di porfido, capitelli a foglie e vasche ricavate da un solo blocco di pietra, lavori perfettamente eseguiti dai quattro scultori, ma, successivamente, Diocleziano chiese loro di scolpire genietti e vittorie, amorini e figure mitologiche. Una delle richieste dell’Imperatore era quella di realizzare un simulacro di Esculapio, dio della salute.

Il rifiuto dei quattro Santi

Dopo aver realizzato alcuni amorini chiesti dall’Imperatore, i quattro Santi non ne vollero sapere di riprodurre la divinità pagana. L’Imperatore pazientò per qualche tempo, incaricandoli ancora di produrre altre opere. Passò ancora altro tempo e la posizione dei quattro scultori rimase ferma: in nome di Gesù Cristo, la volontà era quella di non riprodurre il simulacro di Esculapio. I quattro Santi finirono a processo.

Il processo e il martirio

Dopo esser stati interrogati dall’Imperatore, si mise in moto la macchina della legge, assai meno paziente e generosa di quanto si era mostrato l’Imperatore in quella circostanza. I quattro cristiani furono gettati nel Danubio, chiusi dentro botti di piombo. Subirono dunque il martirio per essersi rifiutati, in nome di Dio, di riprodurre la divinità pagana.

Culto

Le reliquie dei Santi Quattro Coronati furono trasferite a Roma. Ai quattro Santi si dedicò successivamente una Basilica, sul Celio, Basilica divenuta poi titolo cardinalizio. I Santi Quattro Coronati, morti di morte violenta, ma coronati dal Signore con la grazia del martirio, sono patroni degli scultori. Essi furono scelti a Firenze come protettori dei Maestri di pietra e di legname. La Chiesa cattolica festeggia la loro memoria liturgica l’8 novembre.

Approfondimento, Santi Cristanto e Daria, martiri: clicca qui

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa