Santo+di+oggi+1+giugno+2024%2C+San+Giustino%3A+testimone+fedele+di+Cristo+fino+al+martirio
lalucedimaria
/santo-di-oggi-1-giugno-2024-san-giustino-testimone-fedele-di-cristo-fino-al-martirio/amp/
Notizie

Santo di oggi 1 giugno 2024, San Giustino: testimone fedele di Cristo fino al martirio

Martire del II secolo, San Giustino patì la persecuzione dell’imperatore Marco Aurelio dopo aver professato e difeso la verità di Cristo fino alla morte violenta.

San Giustino ha il primato di esser stato il primo filosofo santo. Trascorse la prima parte della sua vita, tutta la giovinazza, in cerca della verità e dopo una lunga peregrinazione intellettuale approdò all’incontro non con un’idea, ma con una persona, Gesù Cristo.

San Giustino – photo web source – lalucedimaria.it

Nato intorno all’anno 100 a Flavia Neapolis nei pressi dell’antica Sichem in Samaria, fu cresciuto con un’educazione pagana. Desideroso di scoprire la verità sull’esistenza studiò le varie filosofie, dallo stoicismo al pitagorismo, dalla filosofia aristotelica a quella paltonica, senza però trovare appagamento alla sue sue domande.

Si illuse di cercare Dio con le sue forze e con la sua volontà e si ritirò a fare una vita solitaria in un luogo isolato. Incontrò un anziano che gli fece capire che senza il dono dello Spirito Santo non è possibile elaborare un pensiero retto di Dio.

La svolta nella ricerca della verità

L’incontro con il vecchio uomo che lo portà a riflettere su ciò a cui non aveva mai pensato rappresentò la svolta per la sua vita. Certamente provocò un’apertura del cuore attraverso cui potè entrare la grazia. La fede è un dono che può essere chiesto e che presuppone una libera adesione. L’anziano saggio infatti gli disse: “Tu prega anzitutto che le porte della luce ti siano aperte, perché nessuno può vedere e comprendere, se Dio e il suo Cristo non gli concedono di capire“.

San Giustino – photo web source – lalucedimaria.it

Iniziò a pregare e il dono della fede gli fu dato e il suo cuore si infiammò d’amore per Cristo. La conoscenza della Sacra Scrittura lo condusse nella via della conversione. Intorno ai 30 si fece battezzare ad Efeso divenendo perciò cristiano. Si mise a viaggiare per condividere la grazia che aveva ricevuto e a Roma fondò una scuola.

Scrisse la Prima apologia dei cristiani indirizzata all’imperatore Antonino Pio criticando i miti pagani e mostrando le ingiustizie che nei tribunali venivano perpetrate ai danni dei cristiani. Si adoperò per affermare la possibilità di una conciliazione tra fede e ragione.

San Giovanni Paolo II ha detto  che San Giustino  era stato “pioniere di un incontro positivo col pensiero filosofico, anche se nel segno di un cauto discernimento” e papa Benedetto XVI lo ha definito “il più importante tra i Padri apologisti del secondo secolo“.

Il martirio per la fede

San Giustino discuteva filosoficamente nelle scuole e difendeva le verità cristiane. Un filosofo cinico di nome Crescenzio gli manifestò una grande ostilità e lo denunciò all’imperatore. Nel 166 insieme ad altri cristiani Giustino fu portato di fronte al Prefetto di Roma, Rustico.

San Giustino – photo web source – lalucedimaria.it

All’interrogatorio professò fedelmente la sua fede recitando il Credo. Questo gli costò la condanna a morte. Era certo, per fede, che avrebbe ricevuto la ricompensa eterna seppure avesse perduto la vita fisica. Quando il Prefetto gli chiese: “Tu pensi, dunque, che salirai al cielo, per ricevere questa ricompensa?”, lui rispose: “Io non lo penso, io lo so e ne sono così sicuro da non dubitarne minimamente”. Morì per decapitazione, ma prima fu flagellato.

Scrisse numerose opere, ma la maggior parte dei suoi scritti è andata perduta. Durante il Concilio Vaticano I i vescovi vollero che San Giustino fosse ricordato ogni anno dalla Chiesa universale. Il Concilio Vaticano II ha richiamato il suo insegnamento in due dei suoi testi fondamentali: la costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen gentium, e la costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et spes.

Preghiera a San Giustino

O Dio,

che hai donato al santo martire Giustino

una mirabile conoscenza del mistero di Cristo

attraverso la sublime follia della Croce,

per la sua intercessione

allontana da noi le tenebre dell’errore,

confermaci nella professione della vera fede

e fa’ che viviamo in perenne rendimento di grazie

per i tuoi innumerevoli benefici.

Amen.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa