Il+santo+di+oggi+24+agosto+%C3%A8+San+Bartolomeo%3A+apostolo+e+martire
lalucedimaria
/santo-di-oggi-24-agosto-san-bartolomeo/amp/
Santi

Il santo di oggi 24 agosto è San Bartolomeo: apostolo e martire

Il santo di oggi 24 agosto è San Bartolomeo, apostolo tra i Dodici che poi venne coronato con il martirio subendo una morte atroce. 

San Bartolomeo – lalucedimaria.it

Il Martirologio Romano nell’enunciazione della memoria liturgica di San Bartolomeo, che si ricorda oggi 24 agosto, lo identifica con Natanaele. È il Vangelo di Giovanni a identificare così colui che i Vangeli sinottici chiamano Bartolomeo.

Era nato a Cana di Galilea e fu Filippo a portarlo da Gesù presso il fiume Giordano. Ricevette dal Signore la chiamata a seguirlo e scelse di farlo diventando uno dei Dodici apostoli. Con molta probabilità era un pescatore e di certo era amico dell’apostolo Filippo.

Fu lui il primo a parlargli di Gesù dicendogli “Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nazareth. Vieni e vedi” (Gv 1, 45-47). Superando un iniziale scetticismo che espresse con la frase “Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?” (Gv 1, 46) Bartolomeo abbracciò pienamente la fede cristiana. 

Santo di oggi 24 agosto: Bartolomeo apostolo

Gesù quando lo incontrò esclamò “Ecco davvero un Israelita in cui non c’è falsità” (Gv 1, 47) riconoscendo in lui un uomo sincero. Per questo la sincerità è una dote attribuita a Bartolomeo, per la quale viene ricordato.

Sorpreso Bartolomeo gli chiese come faveca a conoscerlo e il Signore gli rispose “Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico” (Gv 1, 48). Questo lasciò pieno di stupore Bartolomeo che riconobbe la grandezza di Gesù e disse “Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d’Israele!” (Gv 1, 49).

Questo è il dialogo in cui nei Vangeli è più presente la figura di Bartolomeo. Poi è un apostolo che sembra stare in ombra, ma si deduce che sia stato testimone di numerosi miracoli ed eventi importanti. 

Sranno poi gli Atti degli Apostoli a rivelare altro di lui. È presente dopo la Pentecoste a Gerusalemme e ricordato tra coloro che erano “assidui e concordi nella preghiera“.

Altre informazioni relative al resto della sua vita arrivano dalla tradizione. Si pensa che Bartolomeo sia andato a predicare in India e in seguito anche in Armenia. Per la sua attività evangelizzatrice fu perseguitato e subì il martirio.

L’atroce martirio di San Bartolomeo

Secondo la maggior parte delle fonti Bartolomeo in Armenia con la sua predicazione avrebbe convertito il re Polimio e sua moglie, ma questo gli suscitò l’ira e l’ostilità dei sacerdoti pagani. Questi gli misero contro il fratello del re, Astiage, che fece in modo di condannarlo a morte.

Bartolomeo prima di morire subì un atroce martirio ad Albanopoli. Si dice infatti che venne scorticato vivo e solo dopo per finirlo fu decapitato. Molti artisti sono stati ispirati da questa narrazione e anche nei meravigliosi affreschi della Cappella Sistina il grande Michelangelo Buonarroti nel Giudizio Universale rappresentò Bartolomeo che con la mano teneva la pelle scorticata. In quella parte sembra che l’artista lasciò anch eil suo autoritratto.

Un’altra celebre raffigurazione di San Bartolomeo Apostolo è la scultura realizzata da Marco d’Agrate, un allievo di Leonardo Da Vinci, ed oggi si trova esposta all’interno del Duomo di Milano. Il corpo del santo è rappresentato privo della pelle con la Bibbia in mano e la testa penzolante sulla schiena

Le reliquie di San Bartolomeo sono oggetto di una questione abbastanza complessa. Gran parte di esse si ritiene siano quelle che sono custodite nella basilica di San Bartolomeo a Benevento.

Nel corso dei secoli sono state effettuate quattro ricognizioni su di esse. Ma alcuni frammenti ossei attribuiti al Santo si trovano conservati nella basilica concattedrale di Lipari.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

14 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa