Oggi+29+giugno%3A+Santi+Pietro+e+Paolo.+Le+due+colonne+della+Chiesa%2C+simbolo+della+nuova+fraternit%C3%A0+cristiana
lalucedimaria
/santo-di-oggi-29-giugno-santi-pietro-e-paolo-colonne-chiesa-cattolica/amp/
Notizie

Oggi 29 giugno: Santi Pietro e Paolo. Le due colonne della Chiesa, simbolo della nuova fraternità cristiana

I Santi Pietro e Paolo vengono ricordati insieme come colonne della fede che hanno dato la vita per Gesù Cristo. 

Sono il primo Papa e l'”apostolo delle genti”: due uomini molto diversi tra loro ma uniti da una fede forte che li ha posti a fondamento della Chiesa nascente. La celebrazione liturgica fissata al 29 giugno risale a tempi molto antichi: è attestata già dalla metà del IV secolo.

Santi Pietro e Paolo . photo web source – lalucedimaria.it

San Pietro e San Paolo sono due apostoli con carismi diversi, ma che hanno testimoniato Cristo con la predicazione, con le sofferenze e con il loro personale martirio sotto la persecuzione dell’imperatore Nerone. Entrambi hanno reso possibile lo sviluppo della Chiesa e la trasmissione della fede cristiana.

Il primato della Chiesa romana è stato voluto da Dio proprio attraverso la loro missione evangelizzatrice e il sangue versato per la fede a Roma. “In questo giorno tutto il mondo con uguale onore e venerazione celebra il loro trionfo“: ci ricorda il Martirologio Romano.

Santi Pietro e Paolo: diversi ma uniti dalla fede

Come si sa, San Pietro, il cui nome era Simone, figlio di Giona e fratello di Andrea, era un pescatore galileo che si era stabilito a Cafarnao, sulle rive del lago di Tiberiade. Scelto ad essere “pescatore di uomini”, ha seguito Gesù in tutta la sua vita pubblica, è stato messo da Lui a capo della sua Chiesa e andò a predicare in lungo e in largo giungendo fino a Roma.

Santi Pietro e Paolo . photo web source – lalucedimaria.it

Primo tra i Dodici apostoli è stato chiamato da Gesù con il nome di “Cefa” che in aramaico significa roccia e lui è stato scelto come depositario delle chiavi del Regno dei Cieli. Per paura ha rinnegato il Signore nelle ore della Passione, per pentirsene subito dopo.

Paolo invece era un ebreo della diaspora di Tarso in Asia Minore. Era  un fariseo e cittadino romano. Persecutore dei cristiani prima, rimane folgorato mentre si trovava sulla via di Damasco cadendo da cavallo e avviene una conversione istantanea e profonda che lo porta a predicare il Vangelo ai Giudei e ai greci.

La sua conversione è un evento talmente importante per la Chiesa che se ne celebra la memoria in un giorno appositamente dedicato. Diventato il più grande missionario di tutti i tempi, San Paolo è definito “l’apostolo delle genti” e le sue Lettere fanno parte del Nuovo Testamento.

Il martirio dei due grandi pilastri del cristianesimo

I Santi Pietro e Paolo furono martirizzati nello stesso giorno, il 29 giugno dell’anno 67 circa sotto la feroce persecuzione dell’imperatore Nerone in modi diversi. Ad attestare il martirio nello stesso giorno sono Dionigi di Corinto del II secolo, il Martirologio Romano, i Sinassari orientali e il Decretum Gelasianum della fine del V secolo. Ma si trova anche testimonianza di ciò nella Lettera ai Corinzi di San Clemente.

San Pietro morì crocifisso e chiese di essere appeso in una croce ad X per morire a testa in giù perché non si sentiva degno di morire allo stesso modo del Signore. Fu sepolto in Vaticano sulla via Trionfale. San Paolo invece fu trafitto con la spada e sepolto sulla via Ostiense.

Santi Pietro e Paolo . photo web source – lalucedimaria.it

La tradizione della memoria dei due grandi Santi

Nel IV secolo, quando iniziò il culto comune ai Santi Pietro e Paolo si celebravano tre Messe in onore dei due santi. Una veniva celebrata presso la basilica di San Pietro in Vaticano, luogo del martirio del primo tra gli apostolo. La seconda aveva luogo a San Paolo fuori le Mura, lungo la via Ostiense, dove venne sepolto l’Apostolo delle Genti dopo la decapitazione.

La terza avveniva presso le catacombe di San Sebastiano, dove le salme di Pietro e Paolo erano state provvisoriamente trasferite il 29 giugno 258, come riporta la Depositio Martyrum, per metterle al sicuro dalle persecuzioni dell’imperatore Valeriano.

Fu durante il pontificato di San Silvestro, durato dal 314 al 335, nel periodo della cosiddetta pax costantiniana che le reliquie diei Santi Pietro e Paolo furono riportate nei loro sepolcri originari. Su di essi successivamente  furono costruite le due celebri basiliche che sono intitolate rispettivamente a loro.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

5 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore : la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

4 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

7 ore fa