Santo+di+oggi+30+luglio%2C+San+Pietro+Crisologo%3A+trasmette+la+fede+con+la+sua+%E2%80%9Cparola+d%E2%80%99oro%E2%80%9D
lalucedimaria
/santo-di-oggi-30-luglio-san-pietro-crisologo/amp/
Santi

Santo di oggi 30 luglio, San Pietro Crisologo: trasmette la fede con la sua “parola d’oro”

Il santo di oggi 30 luglio, San Pietro Crisologo vescovo, capace di trasmettere la fede agli altri, con la sua “parola d’oro” e diventò Dottore della Chiesa.  

San Pietro Crisologo

San Pietro Crisologo meritò questo appellativo, Crisologo appunto, un termine greco che significa “parola d’oro” per la sua brillante eloquenza e per la sua fervente attività di predicatore.  

Si pensa che a dargli questo nome fu l’imperatrice Galla Placidia, figlia di Teodosio I, fedele cristiana. Era nato verso la fine del IV secolo ed era originario di Imola. Ebbe come padre spirituale il vescovo San Cornelio che lo battezzò, lo educò alla fede e lo ordinò diacono.  

Santo di oggi 30 luglio: Pietro Crisologo

Non si sa molto del suo periodo giovanile, le maggiori notizie si hanno sulla sua attività episcopale a Ravenna. La diocesi era un’importante sede metropolitana della Chiesa.  

Come riporta il Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis dello storico e sacerdote Andrea Agnello vissuto nel IX secolo), fu papa Sisto III che lo nominò vescovo di Ravenna. Questo avvenne in seguito ad una visione in cui vedeva Pietro Crisologo insieme a San Pietro e a Sant’Apollinare.  

È considerato come uno dei predicatori più dotti e celebri del suo tempo. Mise la sua brillante eloquenza al servizio della fede e dell’ortodossia cattolica che erano minacciate dalle eresie dominanti all’epoca oltre che dal paganesimo.  

C’era l’eresia nestoriana che negava la divinità ipostatica di Gesù e non accettava il dogma mariano di Maria Theotokos, ovvero Maria Madre di Dio. In Concilio di Efeso, indetto da papa Celestino I aveva condannato tale eresia ma essa continuava ad essere presente e a fare proseliti.  

Il pericolo veniva anche dall’eresia monofisita sostenuta da Eutiche, sacerdote e archimandrita di un monastero di Costantinopoli che negava la presenza della natura umana in Gesù riconoscendo solo quella divina.  

Pietro Crisologo confermò il primato della Santa Sede, stabilito per volontà divina e che nel 451 avrebbe confermato i cristiani nella fede con il Concilio di Calcedonia. Governò magnificamente la Chiesa ravennate, città che era diventata capitale dell’impero, cerniera tra Oriente e Occidente.  

Le sue opere

Scrisse 176 sermoni e si tratta prevalentemente di omelie sui vangeli dai quali si evince un buon cuore di pastore, ma anche un esperto conoscitore dell’animo umano. Era inoltre un instancabile predicatore e portava a tutti l’amore di Dio. Da questi suoi scritti emergono le questioni dottrinali e in particolare cristologiche discusse all’epoca, nel periodo  tra il concilio di Efeso e quello di Costantinopoli. 

Risultano molto efficaci le sue spiegazioni del mistero dell’Incarnazione e del Credo apostolico,  le confutazione delle eresie di Nestore, di Ario e di Eutiche. Dedicò inoltre una serie di omelie alla Beata Vergine Maria e alla figura di San Giovanni Battista.  

Pietro Crisologo morì a Ravenna il 2 dicembre 450. Si trova sepolto nel Duomo di Imola in un sarcofago posto nella navata di sinistra della cripta. Molti secoli dopo, nel 1729 è stato proclamato Dottore della Chiesa.  

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

45 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

18 ore fa