San+Galdino%2C+il+Santo+di+oggi+18+aprile%3A+in+soccorso+dei+poveri
lalucedimaria
/santo-oggi-18-aprile/amp/
Santi

San Galdino, il Santo di oggi 18 aprile: in soccorso dei poveri

San Galdino fu arcivescovo di Milano. Si adoperò per l’aiuto dei poveri e predicò instancabilmente nella diocesi lombarda.

San Galdino (photo websource)

San Galdino nacque a Milano, circa nel 1096. Figlio di piccoli nobili, si avvicinò alla vita ecclesiastica. Nel 1160 divenne arcidiacono della cattedrale di Milano. Nel 1162 assistette all’assedio di Milano, ad opera di Federico Barbarossa. Durante lo scisma del 1159 sostenne incessantemente la curia romana. Fu imprigionato per sei mesi per la sua presa di posizione contro l’imperatore, nel periodo dell’assedio di Milano.

San Galdino seguì il Papa durante i suoi spostamenti

Dopo la morte di Adriano IV, divenne Papa Alessandro III. Durante il periodo dello scisma Ottaviano de’ Monticelli, rappresentò la figura dell’antipapa, col nome di Vittore IV. La chiesa milanese e lo stesso Galdino sostennero Alessandro III, mentre Federico Barbarossa e i suoi cardinali sostenevano Vittore IV. Galdino in quel periodo seguì Alessandro III durante i suoi numerosi viaggi: prima a Maguelonne, quindi a Montpellier e a Clermont.

Galdino e la riorganizzazione della chiesa di Milano

Alessandro III nominò Galdino cardinale di Santa Romana Chiesa nel 1165. L’anno successivo il Santo divenne arcivescovo di Milano. In quel periodo Galdino si adoperò per riorganizzare la chiesa in Lombardia. Pianificò il soccorso ai poveri, che nel frattempo andavano moltiplicandosi. Collaborò per la restaurazione della cattedrale. La sua opera fu sorretta dalle donne milanesi, che donarono alla diocesi i pochi gioielli salvati dai saccheggi di Federico Barbarossa.

La predicazione

All’opera di restaurazione e riorganizzazione della chiesa si aggiungeva la predicazione. Galdino predicò instancabilmente. Insegnò le preghiere alla popolazione milanese. Predicò la dottrina cristiana anche contro le sette definite eretiche. Morì infatti il 18 aprile del 1176 nella Chiesa di Santa Tecla a Milano, proprio al termine della predicazione di un sermone contro gli eretici catari.

Il culto

Fu lo stesso Alessandro III a proclamare Santo Galdino. Nel 1847 Bartolomeo Romilli divenne arcivescovo di Milano. Per l’occasione furono eretti tre archi trionfali lungo le strade milanesi. Gli archi erano dedicati a Sant’Ambrogio, a San Carlo e a San Galdino. Sull’arco dedicato a San Galdino erano riportate parole che ricordavano l’opera di ricostruzione della città. La Chiesa cattolica venera San Galdino il 18 aprile.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

6 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

7 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

12 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

19 ore fa