Santo+di+oggi+18+luglio%2C+San+Federico+di+Utrecht%3A+la+sua+morte+%C3%A8+avvolta+dal+mistero
lalucedimaria
/santo-oggi-18-luglio-san-federico-utrecht-mistero-morte/amp/
Santi

Santo di oggi 18 luglio, San Federico di Utrecht: la sua morte è avvolta dal mistero

Il vescovo San Federico di Utrecht, che si commemora oggi 18 luglio, fu uno strenuo difensore della fede in un luogo ed un’epoca di dominazione pagana in cui c’era anche l’incesto. 

San Federico di Utrecht – lalucedimaria.it

La figura di San Federico di Utrecht si colloca nell’Olanda del IX secolo. Fu tenace nel combattere il paganesimo dilagante e gli incesti che vi si perpetravano a quell’epoca.  

Il Martirologio Romano sottolinea che San Federico “rifulse nello studio delle Sacre Scritture e mise cura e impegno nell’evangelizzazione dei Frisoni”. Con grande probabilità nacque in Frisia da una nobile famiglia di origine inglese. Si dice che fosse il nipote del re dei Frisi, Redbaldo.  

Fu ordinato sacerdote e gli fu dato l’incarico di educare i catecumeni. Era considerato un uomo di grandi virtù. Quando morì il vescovo Ricfrido fu scelto proprio lui come successore per guidare la diocesi di Utrecht e svolse il suo ministero episcopale tra l’825 e l’828.  

Santo di oggi 18 luglio: Federico di Utrecht

Federico fu un grande pastore e si occupò con tenacia e impegno della cura delle anime che gli erano staste affidate. Si dedicò strenuamente all’evangelizzazione dei Frisi. Sant’Odulfo, che divenne poi il suo biografo lo accompagnò nelle missioni.  

Infatti andava a predicare in giro, si recò nell’isola di Walcheren in Zelanda. Conobbe il monaco benedettino Rabano Mauro, anch’egli divenuto poi santo, e con lui intrattenne una fitta ed erudita corrispondenza. A lui dedicò il suo commento al Libro di Giosuè.  

Era l’epoca dell’impero di Ludovico Pio e sorgevano spesso guerre civili e faide familiari interne alla casa reale. Inoltre in Frisia dopo l’invasione Normanna era rifiorito il paganesimo e con esso pratiche abominevoli come i matrimoni incestuosi.  

San Federico si trovò a dover affrontare questi grossi problemi e riaffermare la fede contrastando vivacemente queste azioni delittuose. 

La morte misteriosa di San Federico di Utrecht

La morte di questo santo vescovo è avvolta nel mistero, ma diverse fonti propendono per considerarlo un martire. Sembra infatti che abbia rimproverato l’imperatore per aver preso un’altra moglie nonostante la prima fosse ancora in vita diventando di fatto bigamo.  

L’accusa di adulterio non piacque all’imperatore che lo fece assassinare il 18 luglio 838. Alcune fonti narrano che i sicari furono mandati dalla seconda moglie dell’imperatore e che lui fu ucciso mentre stava celebrando la messa.  

Secondo altre fonti però l’assassinio del Santo è da attribuire ad un nobile dell’isola di Wacheren, dove Federico andava a predicare, anche lui rimproverato per i suoi peccati.  

San Federico fu sepolto nella cripta della chiesa del Santissimo Salvatore di Utrecht e fu da subito venerato in diverse località dei Paesi Bassi e a Fulda. Con il passare del tempo delle sue spoglie rimase solo il cranio che nel 1362 fu staccato dal corpo del santo e racchiuso in un prezioso reliquiario realizzato in oro e argento per essere esposto alla venerazione pubblica.  

C’è da pregare San Federico, che contrastò con tanta forza le idolatrie pagane per le nuove forme di paganesimo che dominano la società attuale e che si diffondono a macchia d’olio in misura sempre crescente.

Preghiera a San Federico di Utrecht

O Signore,

fa che per l’intercessione dei tuoi santi,

e in particolare del Vescovo San Federico di Utrecht

che contribuì all’evangelizzazione con il suo vescovato,

l’umanità ritorni alla pratica della fede cristiana

per una nuova evangelizzazione di questo terzo millennio

a lode e gloria del tuo nome ed il trionfo della Chiesa.

Amen

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa