San+Sisto+I%2C+il+Santo+di+oggi+3+aprile%3A+sesto+papa+della+storia
lalucedimaria
/santo-oggi-3-aprile/amp/
Santi

San Sisto I, il Santo di oggi 3 aprile: sesto papa della storia

Figlio di pastori romani, Vescovo di Roma per circa dieci anni. San Sisto I rinnovò la liturgia sotto l’imperatore Adriano.

photo web source

San Sisto I (nell’etimologia Sisto è una variante di “sesto”) fu il sesto papa a salire al soglio pontificio dopo san Pietro. Nacque in un contesto storico di pseudo tolleranza verso i cattolici. Dopo la scelta di Traiano di mitigare la propria politica persecutoria, l’imperatore Adriano scrisse al proconsole d’Asia: “Se uno fa le sue accuse e dimostra che i cristiani operano contro le leggi, la colpa deve essere punita secondo la gravità. Ma se qualcuno si avvale di questo pretesto per calunniare, allora deve essere punito”.

L’episcopato di San Sisto I

San Sisto I ricoprì la carica pontificia per circa un decennio. Eusebio di Cesarea riporta nel suo Chronicon la seguente datazione: 114-124 d.C. Lo stesso Eusebio nella Historia ecclesiastica sostiene che fu papa dal 114 al 128 d.C. Il catalogo Liberiano attribuisce a Sisto un episcopato decennale, dal 117 al 126. Il Liber pontificalis (n.8) non riferisce la data di inizio, ma concorda su quella finale. In ogni caso, si può notare che anche se differiscono di pochi anni, le fonti concordano sull’operato decennale di papa Sisto I. Alla sua morte, fu sepolto nel cimitero vaticano presso San Pietro, il 3 aprile.

Le disposizioni liturgiche

Il Liber Pontificalis attribuisce a Sisto alcune disposizioni di carattere liturgico e disciplinare. La prima riguarda l’uso dei vasi sacri, definiti “ministeria sacrata”. Sisto dispose che l’utilizzo dei vasi era riservato ai soli ministri del culto. La seconda disposizione riguardava i vescovi. Sisto prescriveva che ogni Vescovo convocato a Roma, al ritorno alla propria sede, non poteva essere accolto senza una lettera di saluto della sede apostolica. Terza disposizione liturgica era quella dell’introduzione del Sanctus durante la celebrazione della messa.

San Sisto I martire nel Catalogo Feliciano dei Papi

Non ci sono dettagli sul tipo di martirio che patì Sisto I. Una narrazione storica del XIV secolo sostiene che i suoi resti furono spostati nel duomo di Alatri (Frosinone) e nella cattedrale di Alife (Caserta). Tali resti furono rinvenuti nel 1584.
La sua festa ad Alatri cade l’11 gennaio. Ad Alife si festeggia l’11 agosto. Il suo nome compare nel Martyrologium Hieronymianm, alla data del 6 aprile. Compare invece la data del 3 aprile nel manoscritto Bernensis 289, di fine ottavo secolo. L’edizione del 1922 del Martyrologium Romanum, ripristinò il 3 aprile come data.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Il castello interiore di santa Teresa d’Avila: l’anima come dimora di Dio

Il castello interiore è la bellissima e profonda metafora attraverso la quale Santa Teresa d'Avila…

48 minuti fa
  • Notizie

Gemma Galgani: la straordinaria bellezza di una giovane santa innamorata di Gesù

Gemma Galgani che ha amato Gesù con tutta se stessa, fino a portare sul suo…

4 ore fa
  • Preghiere

Non riesci a prendere sonno? Prega il santo protettore di chi soffre di insonnia

Chi soffre di insonnia, pensa a tante possibili soluzioni ma forse mai immaginerebbe di affidarsi…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Oggetti sacri indispensabili in casa: proteggono la tua famiglia

Ci sono oggetti sacri che sono fondamentali ed è importantissimo averli in casa. Sono simboli…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 11 aprile è Santa Gemma Galgani: giovane grande mistica col dono delle stimmate

Giovane e bella, santa Gemma Galgani è stata una grande mistica: ha vissuto le sofferenze…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 11 aprile 2025: Gv 10,31-42 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo dell’11 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

12 ore fa