Santuari+al+mare%3A+oggi+andiamo+al+Santuario+della+Trinit%C3%A0+di+Gaeta
lalucedimaria
/santuari-al-mare-della-trinita-gaeta-lazio/amp/
Notizie

Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario della Trinità di Gaeta

Ecco lo straordinario luogo che vi suggeriamo oggi, come meta per le vostre vacanze, per ricaricarvi non solo nel fisico ma anche dal punto di vista spirituale.

Santuario della SS.Trinità di Gaeta – photo web source

Le Regioni d’Italia che si affacciano sul mare offrono la possibilità di visitare dei Santuari o Eremi che sono dei veri e propri paradisi, dove rinfrancare anima e corpo. Ecco il luogo che vi suggeriamo oggi, per organizzare una giornata o un fine settimana in pace, godendo della grazia di questo santuario e della bellezza del creato tutto intorno.

I Santuari al mare

La necessità di riprendere in mano la nostra vita, dopo un anno di lockdown, si fa sentire. Davanti ad un’estate che è iniziata, c’è anche la voglia di tornare a viaggiare, anche per poter staccare la spina, e ricaricarsi, anche dal punto di vista spirituale.

L’Italia ha la fortuna di avere la maggior parte dei territori che affacciano sul mare. Offre opportunità turistiche di diversa natura, anche dal punto di vista religioso. Quando parliamo dei cosiddetti “Santuari al mare”, ci vengono in mente posti e luoghi dove la natura abbraccia la fede creando quel posto ideale per chi ha necessità di fermarsi un attimo e di alzare lo sguardo a Dio.

Gaeta: il Santuario della SS.Trinità

Il Santuario della Santissima Trinità, anche detto della Montagna Spaccata, è situato su una fenditura nella roccia che giunge fin nella grotta del Turco la quale è venuta a crearsi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme.

La cappella del Crocifisso e la “mano del Turco”

Qui nel XVI secolo, venne realizzata una cappella dedicata al Crocifisso, che si raggiunge grazie a una scalinata che porta nella montagna. Essa percorre la stretta spaccatura di roccia ed è possibile notare sulla parete un verso in latino con a fianco la cosiddetta “mano del Turco”.

Si tratta della forma di una che, secondo la leggenda, si è formata nel momento in cui un marinaio turco, che non credeva alla storia sulla spaccatura nella roccia, si era appoggiato alla roccia stessa che, miracolosamente, divenne morbida sotto la sua pressione formando, di conseguenza, l’impronta della sua mano.

Il Santuario edificato nell’XI secolo, aveva annesso un monastero benedettino. A destra della chiesa si percorre un corridoio scoperto con alle pareti le stazioni della Via Crucis in riquadri maiolicati.

La devozione di Papa Pio IX

Poco prima della cappella del Crocefisso, c’è il giaciglio in pietra di S. Filippo Neri. Particolare venerazione per il santuario ebbe Papa Pio IX, che scese nella Cappella del Crocifisso e, lì, ricevette la benedizione con la Reliquia del legno della Santa Croce da parte del cardinale Patrizi.

Dall’alto della montagna si vede il mare che bagna la cittadina di Gaeta. Un vero e proprio connubio fra natura, storia e fede.

Fonte: visitlazio

LEGGI ANCHE: Santuari al mare: oggi andiamo alla Madonna del Monte all’Isola d’Elba

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa