Santuari+al+mare%3A+oggi+andiamo+al+Santuario+della+Madonna+di+Capo+Colonna+a+Crotone
lalucedimaria
/santuari-al-mare-madonna-di-capo-colonna-crotone/amp/
Notizie

Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario della Madonna di Capo Colonna a Crotone

Ecco lo straordinario luogo che vi suggeriamo oggi, come meta per le vostre vacanze, per ricaricarvi non solo nel fisico ma anche dal punto di vista spirituale.

Interno del santuario della Madonna di Capo Colonna, Crotone – photo web source

Le Regioni d’Italia che si affacciano sul mare offrono la possibilità di visitare dei Santuari o Eremi che sono dei veri e propri paradisi, dove rinfrancare anima e corpo. Ecco il luogo che vi suggeriamo oggi, per organizzare una giornata o un fine settimana in pace, godendo della grazia di questo santuario e della bellezza del creato tutto intorno.

I Santuari al mare

La necessità di riprendere in mano la nostra vita, dopo un anno di lockdown, si fa sentire. Davanti ad un’estate che è iniziata, c’è anche la voglia di tornare a viaggiare, anche per poter staccare la spina, e ricaricarsi, anche dal punto di vista spirituale.

L’Italia ha la fortuna di avere la maggior parte dei territori che affacciano sul mare. Offre opportunità turistiche di diversa natura, anche dal punto di vista religioso. Quando parliamo dei cosiddetti “Santuari al mare”, ci vengono in mente posti e luoghi dove la natura abbraccia la fede creando quel posto ideale per chi ha necessità di fermarsi un attimo e di alzare lo sguardo a Dio.

Crotone: il Santuario della Madonna di Capo Colonna

E’ situato vicino all’area archeologica di Capo Colonna, presso Crotone, e custodisce un’icona particolarmente venerata.

L’edificio è ubicato nei pressi del tempio dedicato a Hera Lacinia, del quale oggi rimane un’unica colonna dorica. La struttura fu costruita dai monaci basiliani di Salice Salentino fra l’XI e il XIII secolo. La chiesa e la sua icona furono descritte nel cosiddetto “Libro dei miracoli”: si tratta di un manoscritto che racconta di un tentativo ottomano di distruggere o trafugare il quadro, che sarebbe avvenuto nel 1519.

La chiesa fu sottoposta a numerosi restauri nel corso dei secoli. Nel 1700 fu trasformata in un luogo per eremiti e, nel 1897, assunse l’aspetto attuale.

Esterno del Santuario – photo web source

L’icona presente donata da San Dionigi

L’icona, probabilmente bizantina, risale al X o all’XI secolo, si rifà all’iconografia di San Luca, e sarebbe stata donato al santuario da San Dionigi l’Areopagita. La tradizione più antica racconta che la sacra immagine fu portata sul promontorio crotonese da San Dionigi, un giudice ateniese che, dopo esser stato convertito al cristianesimo da San Paolo, giunse a Crotone e ne divenne il primo vescovo.

Secondo il racconto, il Santo, dopo aver trovato l’immagine, la portò nel tempio di Hera Lacinia in cui per secoli si era svolto un culto pagano. I crotonesi iniziarono così a venerare la Sacra Immagine e a convertirsi, pian piano.

Una Chiesa che si affaccia sul mare, antistante le coste laziali. Un vero e proprio connubio fra natura e fede.

LEGGI ANCHE: Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario di Santa Maria Goretti a Nettuno

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa