Santuari+al+mare%3A+oggi+andiamo+al+Santuario+di+Santa+Maria+Goretti+a+Nettuno
lalucedimaria
/santuari-al-mare-santa-maria-goretti-nettuno-lazio/amp/
Notizie

Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario di Santa Maria Goretti a Nettuno

Ecco lo straordinario luogo che vi suggeriamo oggi come meta per le vostre vacanze, per ricaricarvi non solo nel fisico ma anche dal punto di vista spirituale.

Santuario di Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti a Nettuno – photo web source

Le Regioni d’Italia che si affacciano sul mare offrono la possibilità di visitare dei Santuari o Eremi che sono dei veri e propri paradisi, dove rinfrancare anima e corpo. Ecco il luogo che vi suggeriamo oggi, per organizzare una giornata o un fine settimana in pace, godendo della grazia di questo santuario e della bellezza del creato tutto intorno.

I Santuari al mare

La necessità di riprendere in mano la nostra vita, dopo un anno di lockdown, si fa sentire. Davanti ad un’estate che è iniziata, c’è anche la voglia di tornare a viaggiare, anche per poter staccare la spina, e ricaricarsi, anche dal punto di vista spirituale.

L’Italia ha la fortuna di avere la maggior parte dei territori che affacciano sul mare. Offre opportunità turistiche di diversa natura, anche dal punto di vista religioso. Quando parliamo dei cosiddetti “Santuari al mare”, ci vengono in mente posti e luoghi dove la natura abbraccia la fede creando quel posto ideale per chi ha necessità di fermarsi un attimo e di alzare lo sguardo a Dio.

Nettuno: il Santuario di “Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti”

Il santuario di Nettuno custodisce il corpo della fanciulla, martire della purezza ed è stato elevato da Papa Paolo VI, nel 1970, a Basilica Minore.

L’edificio risale al XVI secolo ed è stato realizzato nel luogo in cui sorgeva una chiesetta dedicata all’Annunziata. Il santuario ospita la cripta di santa Maria Goretti ed espone la statua lignea di Nostra Signora delle Grazie.

Dall’Inghilterra, la statua della Vergine

La tradizione vuole che la statua lignea approdasse sulle coste di Nettuno, nel 1550, su una nave proveniente dall’Inghilterra. Oltre Manica, in quel periodo, le chiese cattoliche venivano confiscate e le statue dei santi distrutte. Così alcuni marinai imbarcarono le statue della Madonna delle Grazie e di altri santi su un’imbarcazione diretta a Napoli.

La nave però, a causa di un violento temporale, approdò a Nettuno. Così i simulacri della Vergine, di San Rocco, e di San Sebastiano, vennero riposte nell’allora piccola chiesa dell’Annunziata. Questo approdo fu interpretato come un segno della volontà della Madonna. Le tre sculture, pertanto, rimasero lì, dove sono tuttora conservate.

LEGGI ANCHE: Oggi 6 luglio preghiamo Santa Maria Goretti, morì martire a 11 anni

La cripta con le spoglie di Santa Maria Goretti

Data la vicinanza al mare, il complesso architettonico ha sofferto in passato alcuni danni dovuti all’erosione del vento e alla salsedine. Nel 1914 venne presentato un nuovo progetto voluto dai Padri Passionisti.

Fu riaperto al pubblico il 15 agosto 1969, con una nuova collocazione della statua della Madonna delle Grazie e della cripta di Santa Maria Goretti, le cui spoglie vi furono traslate nel 1929.

Un Santuario che si affaccia sul mare, antistante le coste laziali. Un vero e proprio connubio fra natura e fede.

LEGGI ANCHE: Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario della TrinitĂ  di Gaeta

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

31 marzo, Madre del Figlio di Dio: l’immagine miracolosa tocca i cuori piĂą chiusi

L'immagine miracolosa della Madre del Figlio di Dio, venerata anche in Italia, fa luce e…

3 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai piĂą, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Francesco di Sales: ecco cosa rappresenta l’amore per Dio

Lo scambio d'amore tra Dio e il fedele è alla base del percorso di ogni…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

L’abbondanza della vita: cosa significano le parole di GesĂą?

All'interno del Vangelo di Giovanni, vi è una delle frasi di GesĂą piĂą ricche di…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 31 marzo 2025: Gv 4,43-54  | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 31 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa