Santuari+al+mare%3A+oggi+andiamo+al+Santuario+della+%E2%80%9CMadonna+di+Barbana%E2%80%9D+in+Friuli
lalucedimaria
/santuari-al-mare-santuario-madonna-di-barbana-friuli/amp/
Notizie

Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario della “Madonna di Barbana” in Friuli

Ecco lo straordinario luogo che vi suggeriamo oggi, come meta per le vostre vacanze, per ricaricarvi non solo nel fisico ma anche dal punto di vista spirituale.

Santuario di Barbana – photo web source

Le Regioni d’Italia che si affacciano sul mare offrono la possibilità di visitare dei Santuari o Eremi che sono dei veri e propri paradisi, dove rinfrancare anima e corpo. Ecco il luogo che vi suggeriamo oggi, per organizzare una giornata o un fine settimana in pace, godendo della grazia di questo santuario e della bellezza del creato tutto intorno.

I Santuari al mare

La necessità di riprendere in mano la nostra vita, dopo un anno di lockdown, si fa sentire. Davanti ad un’estate che è iniziata, c’è anche la voglia di tornare a viaggiare, anche per poter staccare la spina, e ricaricarsi, anche dal punto di vista spirituale.

L’Italia ha la fortuna di avere la maggior parte dei territori che affacciano sul mare. Offre opportunità turistiche di diversa natura, anche dal punto di vista religioso. Quando parliamo dei cosiddetti “Santuari al mare”, ci vengono in mente posti e luoghi dove la natura abbraccia la fede creando quel posto ideale per chi ha necessità di fermarsi un attimo e di alzare lo sguardo a Dio.

Gorizia: il Santuario della “Madonna di Barbana”

La nascita del Santuario della Madonna di Barbana, in provincia di Gorizia, risale all’anno 582, quando una violenta mareggiata minacciò la città di Grado. Al termine della tempesta, un’immagine della Madonna, trasportata dalle acque, venne ritrovata ai piedi di un olmo, nei pressi delle capanne di due eremiti originari del trevisano, Barbano e Tarilesso.

Il luogo era lontano dalla linea di costa e il patriarca di Grado, Elia, come ringraziamento alla Madonna per aver salvato la città dalla mareggiata, fece erigere una prima chiesa.

Il ritrovamento e l’inizio della costruzione della chiesa

Attorno a Barbana si formò una prima comunità di monaci che resse il santuario per i successivi quattro secoli. A partire dall’anno 1000, subentrarono i benedettini che custodirono il santuario per cinquecento anni.

Dal 1450 è documentata la presenza di frati francescani conventuali, che sostituirono i benedettini prima in chiave provvisoria e poi, dal 1619, in modo definitivo. I francescani, che nel 1738 eressero una nuova chiesa a tre navate, rimasero nell’isola fino al 1769, quando la Repubblica di Venezia soppresse il convento.

Dai frati francescani ai benedettini

Nel 1901 il santuario venne affidato ai frati francescani minori che edificarono un nuovo convento e misero mano alla costruzione dell’attuale chiesa. Nel 2019 i frati minori hanno lasciato il Santuario. Oggi è attualmente custodito da una comunità di monaci benedettini della “Congregazione Benedettina del Brasile”, che nel giorno 6 gennaio 2020 hanno ivi fondato il Monastero di Santa Maria di Barbana.

Un Santuario che si affaccia sul mare, antistante le coste laziali. Un vero e proprio connubio fra natura e fede.

Fonte: santuariodibarbana

LEGGI ANCHE: Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario di Santa Maria Goretti a Nettuno

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

7 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

17 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

19 ore fa