Santuario+Madonna+della+Quercia%3A+dove+Maria+fu+venerata+su+di+un+albero
lalucedimaria
/santuario-basilica-madonna-quercia-maria-venerata-albero/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna della Quercia: dove Maria fu venerata su di un albero

La devozione del Santuario della Madonna della Quercia iniziò dopo il ritrovamento su un albero dell’immagine di Maria dipinta su di una tegola.

Il Santuario della Madonna della Quercia – photo web source

La sua origine risale al 1417. In quell’anno il mastro Battista Luzzante fece dipingere l’immagine della Vergine Maria su di una tegola piana ad un pittore di nome Monetto. L’artista si addormentò mentre era all’opera. Durante il sognò vide degli angeli che lavorarono all’effige, e al suo risveglio l’immagine era stata effettivamente terminata.

La tegola miracolosa che diede vita alla devozione

La tegola venne appesa a una quercia e restò lì per molti anni. Nel 1467, dopo diversi eventi miracolosi, iniziò il culto alla Madonna della Quercia. Un cavaliere, che era inseguito da alcuni nemici, si gettò ai piedi dell’immagine e divenne a un tratto invisibile. Questo gli permise di salvare la sua vita.

In quegli stessi anni una pestilenza stava sconvolgendo il territorio, e allora migliaia di devoti si recarono in preghiera sotto la quercia. Erano circa trentamila. Invocarono la protezione della Vergine e dopo solo pochi giorni, una settimana circa, la peste cessò.

L’interno del Santuario della Madonna della Quercia – photo web source

La costruzione del Santuario della Madonna della Quercia

Dopo questi avvenimenti miracolosi si decise perciò di costruire la chiesa. Siamo intorno al periodo che va dall’anno 1467 al 1469. Ben presto il nuovo santuario venne edificato. I padri domenicani consideravano la Madonna della Quercia loro protettrice.

Ben presto il culto verso la Madonna della Quercia si espanse in tutta Italia, e anche nel resto d’Europa. Tanto che Papa Pio IX decise di dare vita alla proclamazione della Basilica la chiesa della Quercia. Lo Stato Italiano lo dichiarò nel 1873 monumento nazionale.

La modifica del Santuario della Madonna della Quercia

L’architetto Vici tuttavia alla fine del diciannovesimo secolo decise di modificare la struttura originaria del santuario. Optò per la costruzione di un coro a catino e decise anche di abbattere le pareti originali della chiesa. Arrivati però al 1970, si decise di eseguire dei lavori di restauro al fine di riportare alla luce la struttura originale.

Santuario Madonna della Quercia – photo web source

L’interno meraviglioso del Santuario permette di ammirare innanzitutto un soffitto a cassettoni ricoperto in oro. Il progetto fu opera di Antonio da Sangallo. Mentre la tegola miracolosa, racchiusa in un tempietto marmoreo anch’esso visibile all’interno della Chiesa, fu opera di Andrea Bregno.

L’interno del Santuario della Madonna della Quercia

Tutto il resto del Santuario presenta però tratti suggestivi e affascinanti, a partire dal bellissimo chiostro e dall’ex convento realizzato a partire dal progetto di Giuliano da Sangallo. Per accedervi ci sono tre portali d’ingresso, sovrastati da lunette in terracotta, nati dall’estro di Andrea Della Robbia. Tra questi, nella lunetta centrale vi è raffigurata la Madonna della Quercia. Nei due laterali c’è invece San Pietro e San Tommaso D’Aquino.

L’immagine miracolosa presente all’interno del Santuario della Madonna della Quercia – photo web source

Ai lati del tempietto sono presenti i meravigliosi affreschi del Ghirlandaio, insiema anche ad altri affreschi della scuola di Sebastiano del Piombo. All’ingresso della sagrestia, infine, è posto il pennone di una nave turca. Questo è un cimelio della battaglia di Lepanto, donata donato al santuario da Pio V per ringraziare la Madonna della vittoria sui turchi.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

17 ore fa