Santuario+del+Cerreto%3A+dove+la+Vergine+chiese+una+particolare+grazia
lalucedimaria
/santuario-cerreto-chiese-particolare-grazia/amp/
Notizie

Santuario del Cerreto: dove la Vergine chiese una particolare grazia

Il Santuario della Madonna del Cerreto venne costruito sul luogo in cui la Vergine apparve a una giovane del luogo chiedendo la conversione dei peccatori.

photo web source

Il santuario sorse nel 1853 a seguito di un’apparizione mariana ad una pastorella di nome Veronica Nucci. Il miracolo accadde in località Cerreto, e la ragazzina si trovava nella vicina Sorano, in diocesi di Pitigliano, in Toscana. Il 19 maggio la giovane ebbe la prima di una serie di apparizioni che si protrassero nei giorni seguenti. Maria le apparve nelle sembianze di Vergine Addolorata, nella stessa modalità in cui veniva raffigurata nell’icona dei Sette Dolori.

La Vergine chiese la conversione dei peccatori

La Vergine, durante l’apparizione, chiese la conversione dei peccatori e invitò a costruire una chiesa, a lei dedicata, proprio in quel luogo. La costruzione del Santuario cominciò quindi l’8 maggio 1857, quando Veronica era ancora in vita, e in quella data ci fu la benedizione e la posa della prima pietra. La nuova chiesa venne aperta al culto l’8 settembre del 1864.

Si tratta di un santuario dedicato alla Vergine Addolorata non troppo grande, ma quanto basta per accogliere un congruo numero di fedeli. La pianta del tempio è a croce latina, con una semplice facciata in stile neoclassico, con quattro lesene di ordine toscano in pietra locale e portale in pietra, e la cappella di sinistra è dedicata all’Addolorata. In un dipinto vi è raffigurata  l’apparizione della Vergine a Veronica Nucci, morta il 9 novembre 1862, a 21 anni. In quella stessa cappella vi sono, ancora oggi, i suoi resti mortali.

La chiesa che venne costruita a partire da quell’evento miracoloso

La cappella di destra, invece, è stata adattata a Coro per le Carmelitane che qui si sono stabilite dal 1992, mentre il nuovo Carmelo installato a Cerreto porta il titolo mariano di “Janua Coeli”, cioè “Porta del Cielo”.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Bosco di Imbersago: l’indulgenza che si ottiene salendo le scale

La presenza del Santuario dell’Addolorata al Cerreto, a partire da quell’evento miracoloso in un giorno di pioggia, non per caso ma per segno profetico, divenne una grazia di Dio per gli uomini, che così ebbero il loro luogo  di riconciliazione e di preghiera.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

7 minuti fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai piĂą, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

2 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂą. Ecco la preghiera…

9 ore fa