Santuario+della+Madonna+di+Loreto
lalucedimaria
/santuario-della-madonna-loreto/amp/
Video

Santuario della Madonna di Loreto

Santuario della Madonna di Loreto

Loreta, la campana di quasi due metri di diametro e di più di 7 tonnellate di peso, ci invita a visitare una delle basiliche meglio conosciute in Europa.

Innanzitutto, non si tratta di una basilica come tutte le altre, poiché questo è il primo santuario internazionale dedicato alla Vergine ad ospitare, secondo la tradizione, la casa originale di Maria che venne traslata miracolosamente in Italia dal suo luogo di origine.

Il santuario di Loreto si trova in provincia di Ancona, nelle Marche. Attorno alla basilica sorge la città di Loreto, che conta attualmente circa 11.000 abitanti.

Le opere di costruzione del santuario in stile tardo gotico, avviate nel XV sec., sono state ultimate solamente alla fine del XVI sec.

La sua storia ha inizio, nel XIII sec., esattamente il 10 dicembre del 1294. Secondo un’antica tradizione, infatti, in questa data, la casa di Maria di Nazareth venne trasportata in questo luogo dagli angeli.

Da recenti ricerche è emerso che fu la famiglia de Angelis a trasportare la casa in nave dopo la sconfitta subita dai crociati in Terra Santa, al fine di metterla al riparo dagli assalti dei saraceni.

La casa di Maria è il fulcro attorno al quale si è sviluppata la grande basilica di Loreto. Sull’altare della casa di Maria è venerata la statuetta della Vergine di Loreto. Si tratta di una immagine intagliata in legno di cedro del Libano, proveniente dai Giardini vaticani, e voluta da Papa Pio XI che la fece incoronare in Vaticano nel 1922, prima di farla trasferire solennemente a Loreto. La statuetta è rivestita da un manto dorato.

Fino alla fine del XVI sec. i pellegrini che si recavano alla Casa di Loreto erano soliti intonare delle litanie mariane, dette Litanie Lauretane. Il santuario divenne presto una delle mete di pellegrinaggio più importanti al mondo, oggetto di venerazione di molti santi e Papi, tra cui Giovanni Paolo II che lo visitò in diverse occasioni durante il suo pontificato. Indimenticabili sono i suoi incontri con i giovani nel 1995 e nel 2004.

Recentemente, nel settembre del 2007, Papa Benedetto XVI ha visitato la basilica in occasione dell’Agorà dei giovani italiani. Durante la sua visita il Pontefice ha affermato che questa casa è formata da tre pareti e non quattro perché è aperta a tutti.

A richiamare l’attenzione, all’interno della basilica, è questo senso di accoglienza familiare e di universalità. Alcuni graffiti incisi sulle pietre della Santa Casa rappresentano delle croci uguali a quelle risalenti al III sec. rinvenute a Nazareth.

La Madonna di Loreto è venerata come loro patrona dagli aviatori che, alla luce della storia della traslazione della Santa Casa per ministero angelico, hanno visto in lei una giusta protettrice.

La preghiera alla Vergine di Loreto evidenza tutto il suo carattere materno…

 

PREGHIERA:

O Maria Loretana, Vergine gloriosa, noi ci accostiamo fiduciosi a Te: accogli oggi la nostra umile preghiera. L’umanità è sconvolta da gravi mali dai quali vorrebbe liberarsi da sola. Essa ha bisogno di pace, di giustizia, di verità , di amore e si illude di poter trovare queste divine realtà lontano da tuo Figlio. O Madre! Tu portasti il Salvatore divino nel tuo seno purissimo e vivesti con Lui nella santa Casa che noi veneriamo su questo colle loretano, ottienici la grazia di cercare Lui e di imitare i suoi esempi che conducono alla salvezza.

http://www.mariedenazareth.com

http://www.santuarioloreto.it

Michele S.

Scritto da
Michele S.

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

24 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

1 giorno fa