Santuario+della+Madonna+delle+Grondici%3A+dove+accadde+il+miracolo
lalucedimaria
/santuario-delle-grondici-dove-accadde-miracolo/amp/
Notizie

Santuario della Madonna delle Grondici: dove accadde il miracolo

Il Santuario della Madonna delle Grondaci nacque in seguito a un miracolo fortemente sconvolgente, che saldò per sempre il legame tra la cittadina di Tavernelle di Panicale e questa importante devozione. 

Il Santuario della Madonna delle Grondaci photo web source

Il santuario è un edificio moderno sulle colline della sponda destra del Nestore, da cui si vede l’abitato di Tavernelle, in Macereto di Panicale, provincia di Perugia. In un primo momento il santuario fu eretto sopra un’edicola mariana. In quel luogo, due genitori avevano portato il proprio figlio, morto soffocato. Chiesero alla Madonna il miracolo della resurrezione.

L’origine del Santuario della Madonna delle Grondici

Prodigiosamente, lo ottennero. Il nome Grondici è sinonimo di di gronda, tettoia, e la chiesa apparteneva ai cosiddetti santuari “à répit”, del respiro o della ripresa.

Stando a quanto affermava la teologia medioevale, i bambini morti senza battesimo erano destinati al limbo. Non avevano cioè diritto ad essere sepolti in un luogo consacrato. Per questa ragione, i corpicini erano deposti a fianco della casa natale. Da qui, il nome “sub grunda”.

La storia del santuario lungo i secoli

Il santuario fu custodito per quattro secoli da eremiti. La loro presenza permetteva che il legame con i fedeli fosse più stretto, in quanto gli eremiti venivano considerati guaritori. Erano figure infatti diverse da quelle dei parroci, e avevano licenza data dal vescovo, in quanto dovevano avere cura del luogo.

Un eremita di nome fra Matteo, nel 1945, fece dipingere il quadro con il racconto del miracolo che ancora oggi si trova all’interno del Santuario. Nella tela Maria viene rappresentata seduta su un trono marmoreo, con in grembo il Bambino nudo in piedi che benedice.

LEGGI ANCHE: Santuario Santa Maria di Piazza: dove la Madonna dell’Aiuto fece il miracolo

L’interno dell’edificio e l’immagine dell’evento miracoloso

Nella parte alta dell’immagine si vedono due angeli adoranti in volo e ai lati i santi Sebastiano e Rocco. Ai piedi della Vergine è raffigurato l’interno di una chiesa. Sopra la mensa dell’altare, è raffigurato un bambino adagiato sopra una stola, mentre a destra si trova il padre, a sinistra la madre e in seguito un eremita vestito di sacco con un bordone e la corona in mano, affiancato da un cagnolino.

L’interno del santuario – photo web source

Oggi il santuario si trova immerso tra boschi e una posizione panoramica molto suggestiva. All’interno del santuario si trova l’immagine miracolosa dipinta nel 1495 da Gregorio Gregari.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

1 ora fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

17 ore fa