Santuario+di+Materdomini+di+Nocera%3A+dove+Maria+apparve+a+%26%238220%3BCaramar%C3%AC%26%238221%3B
lalucedimaria
/santuario-di-materdomini-di-nocera-dove-maria-apparve-a-caramari/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario di Materdomini di Nocera: dove Maria apparve a “Caramarì”

Il Santuario di Materdomini di Nocera sorse in seguito alle apparizioni miracolose a una contadina nel 1041, chiamata con il nome di Caramarì.

Il Santuario di Materdomini di Nocera Superiore, in provincia di Salerno – photo web source

Si tratta di uno dei santuari mariani più antichi della Campania, e al suo interno si trova la venerata icona di Maria che venne ritrovata miracolosamente sotto il suolo, tra due lastre di marmo. In quell’estate, infatti, Maria apparve alla donna mentre stava riposando sotto una quercia.

L’apparizione della Madonna di Nocera a Calamarì

La Vergine le chiese di portare tutta la popolazione a scavare il quel luogo, ma inizialmente la donna fu titubante. Poi, una volta decisa a raccontare a tutti l’accaduto, in particolare dopo una seconda apparizione, il popolo si recò di fronte alla quercia per scavare. Non trovarono però nulla.

La delusione fu grande, e la donna divenne cieca a seguito di una terza apparizione. Impietosita, la popolazione tornò a scavare e recuperò il bellissimo dipinto miracoloso. La donna riacquistò subito la vista, e furono numerosi i prodigi che si verificarono successivamente.

L’interno del Santuario di Materdomini di Nocera Superiore – photo web source

La devozione crescente alla Vergine di Materdomini

Studiosi che analizzarono l’icona ritennero che si tratti di un’opera risalente al periodo che va dal quarto al sesto secolo. Il dipinto in seguito venne chiamato con il nome di Materdomini. Nella parte alta vi vennero inoltre dipinte in rosso le lettere M-DNI.

Dopo questi fatti miracolosi presto crebbe la devozione, anche a causa dei molti miracoli che si verificarono uno dietro l’altro per intercessione della Vergine di Materdomini. Ancora oggi l’icona viene conservata all’interno di un tempietto di marmi policromi, all’interno della splendida basilica neoclassica.

Gli splendidi dipinti all’interno del santuario

Dentro la basilica, infatti, si trovano numerosi dipinti, sculture, stucchi dorati e marmi. I primi Custodi del Santuario e dell’icona furono i Preti Bianchi di Pietro Ferrara, e in seguito i monaci basiliani di Grottaferrata.

Il Santuario di Materdomini di Nocera – photo web source

Oggi i francescani della famiglia dei Frati Minori si occupano del Santuario, che nella storia ha vissuto numerosi cataclismi naturali. In tutto ciò però la devozione popolare per la Vergine di Materdomini non si è mai interrotta.

L’icona della Vergine di Materdomini conservata nel Santuario

Il Santuario si trova ai confini tra Nocera Superiore e Roccapiemonte, sull’agro nocerino, e di fianco vi è posto il convento dei francescani. Nel corso dei secoli la chiesa ha subito molte trasformazioni.

Il primo progetto però fu di un artista napoletano che appena cominciò a lavorare all’opera guarì da una febbre malarica. Delle tre navate di cui è formato il tempo, la centrale è la più ampia e luminosa. Lì si trova anche il maestoso altare maggiore, e all’interno si trova anche la mistica cappella dedicata dai monaci basiliani a san Basilio.

L’immagine miracolosa della Madonna di Nocera – photo web source

Mentre invece il tempietto che accoglie l’icona della Materdomini si trova sul lato destro della navata centrale, sull’esatto punto in cui  venne ritrovata l’immagine miracolosa.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

5 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

6 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

11 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

13 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

18 ore fa