Santuario+di+Gragnano%3A+l%26%238217%3Bimmagine+del+miracolo+conservata+all%26%238217%3Binterno
lalucedimaria
/santuario-gragnano-immagine-miracolo-conservata-interno/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario di Gragnano: l’immagine del miracolo conservata all’interno

Il Santuario Madonna del Pilastro di Gragnano riporta all’evento miracoloso che segnò per sempre la vita di una ragazza che non smise mai di credere in Maria. 

Il santuario della Beata Vergine del Pilastro visto dalla statua del Cristo della Stradafoto dal libro di don Boselli (1988)

L’origine di questo splendido santuario riporta a un fatto miracoloso avvenuto in epoca molto lontana ma per tanti aspetti ben vicina ai cuori della popolazione e dei fedeli che ancora oggi continuano a portare avanti con costanza e perseveranza questa splendida e importante tradizione.

L’origine della costruzione del santuario

Il santuario riporta infatti all’apparizione della Vergine una giovane sordomuta del luogo, che miracolosamente dopo l’evento risultò totalmente guarita. Il fatto accadde vicino alla fine del 1300, e la giovane devota e dal cuore buono si trovava, come accadeva spesso, in preghiera di fronte a un’immagine di Maria dipinta su di un Pilastro, che sorgeva lungo la strada nota da tutti come la “via montanara”, perché collegava la pianura con le colline e la montagna.

L’affresco riproduce la Vergine con il Bambino, in atto di suggere il latte materno. Immagine che è arrivata intatta fino a noi, e infatti oggi è ancora conservata all’interno del santuario, dove è oggetto di grande devozione e venerazione da parte dei fedeli. La documentazione storica conservata nell’Archivio parrocchiale spiega inoltre che verso l’inizio del 1600, per ispirazione della Madonna stessa, l’attuale Santuario fu costruito sulla primitiva Cappella fin da subito nota a tutti come la “Cappella dell’Apparizione”.

La parrocchia Madonna del Pilastro e la scelta di tornare alle origini

Il Pilastro con l’immagine miracolosa fu inglobato nel Presbiterio del nuovo Santuario, ed è lì che si trova ancora oggi, che domina dinnanzi all’assemblea del popolo, dove cioè usualmente ci si raccoglie in preghiera. Il Santuario venne eretto a Parrocchia il 30 gennaio del 1943 grazie al Vescovo di Piacenza Ersilio Menzani e all’interessamento del Cappellano don Giuseppe Villa, che ne divenne il primo Parroco.

La parrocchia tuttavia da qualche anno è in continuo sviluppo, arricchendosi di nuove realtà parrocchiale e di famiglie che decidono di prendere parte alla comunità Parrocchiale della Beata Vergine del Pilastro. Nel 1968 è così arrivata la decisione, grazie anche all’allora sindaco, di ripristinare la denominazione originaria proprio per ricordare l’evento miracoloso all’origine del santuario e quindi “il mandato divino” che la Madonna, con la sua apparizione, ha assegnato a tutta la popolazione.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Prà di Feglino: la cappella sul luogo dell’apparizione

La venerata immagine, infatti, dove la Vergine tiene in brac­cio il Bambino in atto di suggere il lat­te materno, richiamando istintivamente al dono della vita, mostra come Maria, che è Madre della Grazie, ci ha donato Cristo, vale a dire la “vera vita”, invocata perché difenda sempre i suoi figli dai pe­ricoli purtroppo sempre crescenti a causa dell’allontanamento da lui.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa