Santuario+della+Madonna+dei+Cappuccini%3A+il+miracolo+a+Sant%26%238217%3BAgata+Feltria
lalucedimaria
/santuario-madonna-cappuccini-santagata-feltria-miracolo/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario della Madonna dei Cappuccini: il miracolo a Sant’Agata Feltria

La Madonna dei Cappuccini di Sant’Agata è strettamente legata al miracolo del movimento degli occhi che avvenne, la prima volta, nel 1796. 

Il Santuario della Madonna dei Cappuccini, a Sant’Agata Feltria, nel riminese – photo web source

In quella prima occasione si trovava in quel luogo il giovane Lorenzo Gobbi, allora trentenne. Il miracolo avvenne in più occasioni nella storia, l’anno successivo e infine nel 1850. In quegli anni in particolare, nei quali ci fu in Italia l’invasione napoleonica, si verificarono numerosi eventi analoghi.

La costruzione del convento nel 1575

Il convento nacque nel 1575 dopo che la marchesa Lucrezia Vitelli Fregoso diede ai religiosi il terreno necessario per costruire il convento e procurò loro anche i finanziamenti di cui avevano bisogno.

La marchesa infatti era molto desiderosa di poter avere nel proprio feudo l’ordine dei frati Cappuccini. In poco tempo la chiesa venne costruita, e la si decise di dedicare a Sant’Antonio da Padova. Nel 1577 infine fu consacrata.

Il Santuario della Madonna dei Cappuccini, a Sant’Agata Feltria, nel riminese – photo web source

Il miracolo del movimento negli occhi dell’immagine della Madonna

Il miracolo del movimento negli occhi dell’immagine della Madonna, dipinta da Angelo Angeloni di Pennabilli, avvenne due secoli dopo. Padre Sebastiano Ancarni da Faenza, all’epoca guardiano del convento, nel 1786 chiese al pittore di dipingere l’immagine, che prontamente accettò.

L’immagine è ancora oggi presente nella chiesa, situata nel centro storico cittadino. Si tratta di una chiesa semplice, con poche linee architettoniche, ma con un’aria solenne. L’attuale facciata della chiesa risale al 1940. Il disegno fu del compianto Padre Arsenio Guidi di Sant’Agata.

Le pregevole opere nel Santuario della Madonna dei Cappuccini

In uno dei due altari laterali si può osservare la pregevole tela attribuita al Guercino. Mentre è inoltre conservata in sagrestia una pregevole ceramica urbinate del sedicesimo secolo.

Il Santuario della Madonna dei Cappuccini, a Sant’Agata Feltria, nel riminese – photo web source

Il titolo di Santuario della Vergine Immacolata fu attribuito Monsignor Raffaele Santi, Vescovo di Montefeltro, nel 1933. L’immagine infatti colpì subito nel profondo i fedeli del luogo, generando una grande devozione e coinvolgendoli con una venerazione frutto di una fede viva.

I numerosi miracoli della Madonna dei Cappuccini

Negli anni successivi furono infatti molti i miracoli che si verificarono, tanto da fare crescere con grande fervore l’amore a Maria negli anni successivi. I locali del convento oggi, dopo l’esecuzione dell’attuale facciata realizzata nel 1990 nel rispetto della sobrietà dell’architettura cappuccina, sono tipicamente francescani.

Questo tanto nell’accoglienza quanto nella povertà. Nonostante ciò sono in grado di ospitare fino a sessanta persone.

I numerosi gruppi che si recano presso il Santuario

Spesso infatti il santuario offre la sua accoglienza a gruppi scout, parrocchiali, di gruppi e associazioni, famiglie, giovani e adulti. Questi vi si recano per vivere esperienze profonde di preghiera e di riflessione, oppure di ricerca della propria identità.

L’immagine miracolosa della Madonna dei Cappuccini, nell’omonimo santuario a Sant’Agata Feltria, nel riminese – photo web source

Oltre a loro, spesso si ritrovano qui anche sacerdoti, religiosi e religiose, singoli o in gruppo, per esercizi spirituali, incontri vicariali, riunioni di programmazione.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa