Santuario+Madonna+dei+Cappuccini%3A+Maria+apparve+e+i+frati+la+costruirono
lalucedimaria
/santuario-madonna-dei-cappuccini-maria-apparve-e-i-frati-la-costruirono/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna dei Cappuccini: Maria apparve e i frati la costruirono

Il Santuario della Madonna dei Cappuccini nacque a Casalpusterlengo dopo l’apparizione di Maria sopra la chiesa in cui fu posta l’opera di un giovane vasaio.

Il Santuario della Madonna dei Cappuccini a Casalpusterlengo – foto web source

Il santuario di Casalpusterlengo, che è anche convento e parrocchia, è gestito da dei frati impegnati in diverse attività. Dalla pastorale parrocchiale e oratoriale, alla cappellania ospedaliera fino all’assistenza spirituale della Casa di Riposo.

L’attività del Santuario della Madonna dei Cappuccini

Il Santuario Mariano propone momenti di animazione ai pellegrinaggi parrocchiali dei Vicariati circostanti, dopo averli accolti. Questi, in particolare, nel mese di maggio, in luogo della preparazione alla festa dell’Incoronazione della Madonna dei Cappuccini, che avviene la prima domenica di settembre.

I fedeli dell’area frequentano in maniera assidua tanto la chiesa quanto l’oratorio, partecipando tanto alle diverse celebrazioni quanto alle confessioni che i Cappuccini offrono la possibilità di fare.

Il Santuario della Madonna dei Cappuccini a Casalpusterlengo – foto web source

La fondazione del Santuario della Madonna dei Cappuccini

Il padre provinciale Mattia Bellintani di Salò fondò il Santuario della Madonna dei Cappuccini nel 1574, in seguito alle apparizioni della Vergine al popolo e alla processioni dei frati che scesero dal cielo per quindici sere consecutive, sopra la cappellina. I frati avevano le candele accese al fine di venerare la bellissima immagine della Vergine.

I frati cappuccini arrivarono nella cittadina e costruirono sia il santuario che il convento. La prima pietra fu benedetta poco dopo il 26 settembre 1574, dopo che i primi due frati giunsero a Casale per prendere possesso della chiesa e del terreno ceduto dai Lampugnani.

I lavori per la costruzione del Santuario dopo l’apparizione

Padre Marco da Bergamo, coadiuvato da Fra Fortunato da Milano, diresse i lavori, che terminarono nel giro di due anni. Al piano superiore vennero costruite le celle, mentre al piano inferiore si installò l coro, il refettorio, la cucina, il ripostiglio e una piccola stanza in cui ricevere i pellegrini.

Un immagine che mostra la statua di Maria tornare nella Cappella originaria, dopo lo spostamento avvenuto in seguito all’apparizione

Venti frati inizialmente vivevano nel convento, diretto dal primo guardiano, padre Domenico da Brescia. Il 3 settembre 1780 avvenne l’incoronazione della Madonna e del Bambino, che portò al culmine la devozione dei fedeli e le tante grazie ricevute, in quanto viene di solito riservata alle immagini in assoluto più venerate.

La benedizione del Vescovo di Lodi e l’attività della parrocchia

Il Vescovo di Lodi Monsignor Benedetti eresse infine canonicamente la nuova Parrocchia e l’affidò ai Padri Cappuccini della Provincia Lombarda il 23 settembre 1970. Nella parrocchia e nel santuario si svolgono oggi numerose attività, organizzate da numerosi Associazioni, Gruppi, Movimenti.

Tra gli incontri si svolgono anche la catechesi dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti, dei giovani, degli adulti, delle coppie giovani e delle coppie adulti e delle famiglie dei bambini del catechismo.

La statua venerata della Madonna dei Cappuccini, creata da un giovane vasaio con l’aiuto di un artista ignoto. Il vasaio pose la statua in chiesa, e Maria apparve sopra di essa, benedicendo il popolo – foto web source

Oltre che la Pastorale Sanitaria, la Pastorale alla Casa di Riposo, agli ammalati della parrocchia e per i volontari. Il tutto coronato dalla preghiera Liturgica quotidiana dei frati, condivisa con chiunque voglia partecipare.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

24 ore fa