Santuario+Madonna+del+Miracolo+di+Bitti%3A+dove+ci+fu+la+pace+tra+le+cittadine
lalucedimaria
/santuario-madonna-del-miracolo-bitti-pace-cittadine/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna del Miracolo di Bitti: dove ci fu la pace tra le cittadine

Il Santuario Madonna del Miracolo è legato alla riappacificazione tra le cittadine di Bitti e Pattada da un violento e sanguinoso scontro nato dopo un furto di pecore. 

Il Santuario Madonna del Miracolo di Bitti (Nuoro) – photo web source

Il santuario si trova all’interno di un vasto complesso cultuale, in posizione decentrata rispetto all’abitato di Bitti, su di una panoramica area collinare.

Il culto alla Madonna del Miracolo, particolarmente sentito ancora oggi dai cittadini di Bitti e Pattada, risale al 1757.

Le prime menzioni del Santuario della Madonna del Miracolo

A quell’anno riportano infatti le prime menzioni, all’interno dei documenti dell’epoca, della presenza di un’altare dedicato alla Madonna del Miracolo, all’interno della chiesa di San Michele a Gorofai.

La processione per la Madonna del Miracolo nel Santuario di Bitti (Nuoro) – photo web source

Nella chiesa si trova la piccola statua della Madonna con Bambino, la cui datazione è sconosciuta, ma che è oggetto di grande venerazioni di fedeli e pellegrini.

I miracoli verificati nell’ambito del Santuario

Alla sua presenza sono anche attribuiti numerosi miracoli, tra cui quello di una bambina che era nata muta ma che riprese improvvisamente a parlare dopo essere passata davanti alla statua.

Il santuario come si presenta attualmente è stato edificato in epoca recente, tra il 1964 e il 1984. Per la costruzione del nuovo edificio si dovette inoltre abbattere quello precedente, di cui ora rimane solamente l’ingresso con l’antico arco in granito e una porzione delle “cumbessias”, il piccolo alloggio per pellegrini posto nelle vicinanze della chiesa.

L’interno del Santuario e la suggestiva processione

Internamente, questo si presenta con una pianta a tre navate suddivise da travi. Al centro del presbiterio vi è posto l’altare, dietro cui si trova l’effige della Vergine.

La statua della Vergine del Miracolo nel Santuario di Bitti (Nuoro) – photo web source

Ogni anno i cittadini di Pattada e Bitti celebrano la festa in ringraziamento dell’intercessione della Vergine che ha permesso la fine delle lotte sanguinose. Con il matrimonio tra le due famiglie proprio nella chiesa della Madonna del Miracolo.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

9 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

24 ore fa