Santuario+Madonna+del+Paradiso+di+Mazara%3A+dove+Maria+mosse+gli+occhi
lalucedimaria
/santuario-madonna-del-paradiso-di-mazara-dove-maria-mosse-gli-occhi/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna del Paradiso di Mazara: dove Maria mosse gli occhi

Il Santuario Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo è legato ai prodigi del movimento degli occhi che ebbero luogo a partire dal 3 Novembre 1797.

La chiesetta dedicata alla Vergine del Rosario e l’annesso conventino sorgevano nel 1515, e vennero gestiti per un secolo dai Padri Domenicani. In seguito passò ai carmelitani, e dopo una breve reggenza la chiesa venne chiusa. Il convento divenne sede della Inquisizione della diocesi.

La struttura della chiesa e le modifiche negli anni

Il vescovo in quegli anni la trasformò completamente, aggiungendo l’abside e quattro sfondi laterali con relativi altari. Numerosi illustri persponaggi lasciarono la loro mano in questa chiesa. Tra cui l’architetto Cenci di Palermo, il plastificatore Curto di Castelvetrano e il pittore Francesco Cutrona.

La Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo – photo web source

La chiesa presenta una struttura a navata unica, e sopra l’altare si trova il prezioso quadro incastonato in una cornice marmorea sorretta da due angeli. Altri quattro quadri sono collocati nell’abside: Annunciazione, incoronazione, primo prodigio e quello della cattedrale. Il Gianbecchina realizzò queste opere, per il santuario, negli anni cinquanta del novecento.

L’interno del santuario della Madonna del Paradiso

Negli altari laterali si trovano invece, esposti alla venerazione, tre quadri del 1700: San Vito, San Sebastiano e la Madonna del Rosario. Nella volta e nelle pareti si trovano invece grandi affreschi allegorici. Il Campanile è di stile barocco, mentre il frontone richiama linee settecentesche.

La Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo – photo web source

Nel 1808 avvenne la consacrazione della chiesa, che venne così anche aperta al pubblico. La proclamazione a santuario risale invece al 1978. Oggi la chiesa è luogo di numerosi pellegrinaggi non solamente da fedeli e devoti, ma anche da pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, curiosi e turisti in generale.

L’immagine sacra della Madonna del Paradiso presente nel Santuario

Nella storia, tuttavia, personaggi illustri si sono fermati in preghiera ai piedi dell’immagine miracolosa, come la regina Maria Carolina e il principe Leopoldo nei giorni 9 e 13 giugno 1813. Immagine sacra che è ancora oggi custodita all’interno del santuario, opera di Sebastiano, in cui la Vergine è rappresentata a mezzo busto con il volto estatico misto a dolore e gioia, la bocca leggermente aperta, gli occhi fissi immersi in una grandezza infinita.

La Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo – photo web source

Oggi il santuario è custodito, fin dal 1943, dai Missionari Servi dei Poveri, sacerdoti dell’Opera del Boccone del Povero, fondata a Palermo dal Beato Giacomo Cusmano. Il Beato infatti nel 1875 venerò la Regina del Paradiso, nel corso della sua permanenza in città. Decise quindi che l’Istituzione del Boccone del Povero fosse affidata alla protezione della Madonna del Paradiso, patrona della Diocesi e compatrona della Città di Mazara del Vallo.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

1 ora fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

4 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa