Santuario+Madonna+della+Quercia+di+Bettola%3A+la+chiesa+costruita+dal+popolo
lalucedimaria
/santuario-madonna-della-quercia-bettola-chiesa-popolo/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna della Quercia di Bettola: la chiesa costruita dal popolo

Il Santuario della Madonna della Quercia si trova a Bettola, in provincia di Piacenza, ed è legato all’apparizione della Vergine nel 1496 a una pastorella. 

Il Santuario della Beata Vergine della Quercia a Bettola, in provincia di Piacenza, legato all’apparizione di Maria ad una pastorella alla fine del quindicesimo secolo. La Madonna chiese di edificare vicino all’albero una chiesa in suo onore – foto web source

Il santuario, terminato nel 1884 per celebrare l’apparizione mariana avvenuta alla fine del quindicesimo secolo, si affaccia sull’imponente piazza Colombo. Il Beato Scalabrini inaugurò la chiesa nell’anno successivo.

Il Santuario della Madonna della Quercia a Bettola

L’edificio, in stile romanico-lombardo con la facciata in sassi bianchi e neri, è stato progettato da Guglielmo Della Cella. La realizzazione avvenne grazia anche alla partecipazione intensa di tutto il popolo, che si fece carico sia dei lavori manuali che della raccolta delle offerte, con le quali poi si procedette all’acquisto dei materiali.

La famiglia Bianchi donò nel 1870 l’area su cui sorge la struttura parrocchiale di San Giovanni, che mantenne una grata comunicante nel lato sinistro del santuario.

Il Santuario della Beata Vergine della Quercia a Bettola, in provincia di Piacenza – foto web source

La costruzione del Santuario per mano del popolo

I parrocchiani trasportarono a mano i sassi del Nure con i quali si costruì la chiesa. I racconti dell’epoca spiegano che il guardiano delle carceri ogni mattino suonava la sveglia una prima volta alle quattro, una seconda volta alle cinque.

Quello era l’orario di inizio dei lavori. Subito numerosi uomini e donne, che si erano offerti in maniera spontanea e volontaria per l’iniziativa, guidati dalla loro grande fede nella Madonna, si adoperavano per fare il “passamani”.

Pietra su pietra tutti parteciparono all’impresa di fede

In poco tempo numerose pietre si ammucchiarono di fronte al luogo dove poi sorse la chiesa. Il suono di tromba che indicava l’ora di tornare nelle proprie abitazioni era alle 11 per le donne, che dovevano preparare il pranzo, e alle 12 per gli uomini.

Una foto dell’interno del Santuario della Beata Vergine della Quercia a Bettola, in provincia di Piacenza – foto web source

Oggi nel santuario sono conservati affreschi e opere di notevole pregio. Tra le questi, le vetrate realizzate dal pittore Luciano Ricchetti e sculture di Paolo Perotti soltanto nel secolo scorso.

L’imponente faro sopra la chiesa

La cancellata del famedio, in ferro battuto, è un’altra opera di grande valore artistico. Per poi finire nel campanile di ben 54 metri, di grande eleganza, che svetta sopra il Santuario, e sulla cui guglia piramidale mostra un angelo custode col braccio alzato e con in mano il faro della fratellanza. Il faro è dedicato ai ai caduti in guerra e del lavoro della Val Nure.

La foto dal piazzale antistante il Santuario della Beata Vergine della Quercia a Bettola, in provincia di Piacenza – foto web source

La Madonna della Quercia protegge quindi ogni giorno i piacentini che non smettono mai di chiederle grazie e benedizioni, all’interno dello splendido Santuario della Madonna della Quercia di Bettola, prontamente ricambiati dalla Vergine che non abbandona mai i suoi figli devoti che tanto la amano.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Francesco di Sales: ecco cosa rappresenta l’amore per Dio

Lo scambio d'amore tra Dio e il fedele è alla base del percorso di ogni…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

L’abbondanza della vita: cosa significano le parole di Gesù?

All'interno del Vangelo di Giovanni, vi è una delle frasi di Gesù più ricche di…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 31 marzo 2025: Gv 4,43-54  | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 31 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 31 Marzo 2025: “Fammi essere misericordioso”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

8 ore fa