Santuario+Madonna+dell%26%238217%3BAnnunziata+e+del+Garofano%3A+dove+la+giovane+guar%C3%AC
lalucedimaria
/santuario-madonna-dellannunziata-e-del-garofano-dove-la-giovane-guari/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna dell’Annunziata e del Garofano: dove la giovane guarì

Il Santuario Madonna dell’Annunziata e del Garofano è legata alla vicenda della giovane Maria Manca, che Maria guarì da una fattura che le era stata lanciata. 

Santuario Madonna dell’Annunziata e del Garofano – photo web source

Il santuario della Madonna del Garofalo infatti è conosciuto anche con il nome di Madonna Annunziata. Questo venne edificato nel 1618 dalla giovane Maria Manca, dopo avere ottenuto la miracolosa guarigione grazie all’intercessione della Vergine.

Il miracolo della Madonna alla giovane Maria Manca

Maria Manca vide infatti la Madonna che le consegnò un garofano che avrebbe dovuto portare in dono al Santissimo Crocifisso della Galatone. Proprio da quel garofano si origina quindi il nome del Santuario di Squinzano, in provincia di Lecce.

La veggente, infatti miracolosamente ebbe per tutta la vita, sul suo palmo della mano, il profumo e l’impronta del garofano. A testimonianza di un annuncio che durò per tutta la sua vita così come la presenza della Madonna nella vita dei suoi figli non ha limiti né fine.

Il Santuario Madonna dell’Annunziata e del Garofano a cui è legata la vicenda miracolosa delal Madonna di Squinzano – photo web source

L’interno del Santuario Madonna dell’Annunziata e del Garofano

Il bellissimo santuario pugliese ha una struttura interna semplice. Questa è formata da una pianta unica con cappelle aperte sui lati e una zona absidale arricchita. Quest’ultima, inoltre, è arricchita da un altare in legno del diciassettesimo secolo. Lungo tutte le pareti, inoltre, si trovano della monofore.

All’interno sono anche presenti numerose affascinanti opere artistiche. Tra queste, vi sono degli affreschi del diciassettesimo secolo. Insieme anche ad alcune tele dipinte sempre nel diciassettesimo secolo, e per mano di alcuni importanti autori locali.

La Madonna di Squinzano apparve alla giovane mentre stava raccogliendo olive, chiedendole di portare dei garofani al Crocifisso di un paese vicino. Durante il tragitto sputò pece e capelli – photo web source

La stanza in cui visse la giovane Maria Manca

La facciata è poi formata da due paraste laterali. Ciò che spicca però è la varietà e la ricchezza della sua decorazione. L’ampio portale, infatti, è sormontato da una ricca cornice. Alla cornice è possibile giungere inoltre attraverso una scalinata. A fianco della stessa si trovano alcune bellissime colonne lavorate.

Tra queste, spuntano alcune nicchie che contengono statue di santi. Mentre infine l’ordine superiore della facciata si caratterizza per una finestra timpanata affiancata da motivi decorativi a rilievo.

La Madonna di Squinzano liberà una giovane leccese da un maleficio che le era stato fatto da un suo pretendente e che le stava rovinando la vita – photo web source

Ma il luogo di culto più frequentato dai pellegrini, che si recano in questo posto ricco di fede e di storia, è la “stanza” dove visse la stessa Maria Manca, la giovane che ricevette le apparizioni della Vergine che le permisero di guarire dal suo male. Questa si trova infatti adiacente al santuario.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

17 ore fa