Santuario+Madonna+dello+Schiaffo%3A+la+Cappella+del+miracolo+nella+cattedrale+di+Vercelli
lalucedimaria
/santuario-madonna-dello-schiaffo-cappella-del-miracolo/amp/
Notizie

Santuario Madonna dello Schiaffo: la Cappella del miracolo nella cattedrale di Vercelli

Il santuario della Madonna dello Schiaffo di Vercelli si trova all’interno della Cattedrale di Vercelli, e conserva al suo interno la statua miracolosa. 

photo web source

Il santuario corrisponde infatti alla cappella terminale della navata sinistra della chiesa cattedrale di Vercelli, che venne edificata tra l’anno 1500 e l’anno 1550. Fin dai primi tempi la statua venne esposta all’adorazione dei fedeli e delle autorità comunali in occasioni di epidemie o calamità, come ad esempio la peste del 1630.

Il miracolo della statua colpita dai peccatori

Da quanto accadde che nel sedicesimo secolo un giocatore adirato per avere perso la colpì, e la statua cominciò a sanguinare, che l’effige venne custodita nella cappella. L’originaria cappella, in cui era custodita la statua, venne rifatta e abbellita fra il 1630 e il 1643.

Ancora oggi la statua romanica della Madonna dello Schiaffo di Vercelli rappresenta un oggetto di grande venerazione, in cui Maria è raffigurata con in braccio il Bambino, unico pezzo rimasto integro dell’antico pergamo antelamico presente nell’antico duomo di Vercelli.

La statua è ancora oggi venerata all’interno della cappellina

All’interno della Cappella tuttavia si trovano altri elementi di notevole valore come ad esempio l’altare marmoreo barocco di Francesco Castelli, le due corone d’argento sul capo della Madonna e del Bambino e la cancellata protettiva in ottone lavorato. Il 10 dicembre di ogni anno si festeggia l’importante ricorrenza del miracolo.

La cattedrale metropolitana di Sant’Eusebio invece, in cui si trova la piccola cappella, è la principale chiesa di Vercelli e sede dell’arcidiocesi omonima. L’edificio è stato costruito nei pressi della sepoltura di Sant’Eusebio di Vercelli, primo vescovo e patrono del Piemonte.

La Cattedrale di Vercelli in cui si trova il piccolo Santuario

All’interno di questa è possibile ammirare diverse importanti opere d’arte, come ad esempio il monumentale crocifisso ottoniano. Inoltre, all’interno della Cattedrale sono anche sepolti diversi membri di Casa Savoia.

photo web source

Questa è stata elevata alla dignità di basilica minore da papa Gregorio XVI nel 1834 e dichiarata monumento nazionale nel 1940.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

17 ore fa