Santuario+Madonna+di+Loano%3A+dove+si+venera+la+statua+miracolosa
lalucedimaria
/santuario-madonna-di-loano-dove-avviene-miracolo/amp/
Notizie

Santuario Madonna di Loano: dove si venera la statua miracolosa

La chiesa di Santa Maria Immacolata è legata a un evento miracoloso che si verificò al suo interno che difese i cristiani dagli attacchi. 

photo web source

L’edificio è situato nel comune di Loano, in provincia di Savona, nei pressi del porto cittadino. Al suo interno la statua miracolosa di Maria, negli anni in cui la Chiesa in Italia era sotto forte attacco da parte dei moti anti-clericali, mosse gli occhi e pianse mentre i padri che vivevano all’interno stavano traslocando dopo essere stati cacciati. In poco tempo il fatto miracoloso si diffuse in tutta l’area e la chiesa divenne luogo di grande venerazione popolare.

L’origine del Santuario in cui avvenne il miracolo

Il promotore del nuovo edificio conventuale dei frati cappuccini a Loano fu padre Angelo da Sestri Ponente, in seguito a una sua visita nel 1609. In quegli anni il borgo era stato amministrato dalla famiglia Doria, e il principe-conte acconsentì alla proposta del cappuccino genovese. Alcuni fratelli dell’ordine si stanziarono nella chiesa di Nostra Signora di Loreto, già edificata nel 1611.

La costruzione del nuovo complesso era prevista nelle vicinanze. Ma l’opera subì un lungo arresto, che durò oltre trent’anni, probabilmente per l’opposizione delle altre congregazioni religiose presenti nel territorio. In seguito all’interdizione nel 1642 della curia vescovile di Albenga, che portò all’allontanamento dei frati dalla chiesa del porto, nel 1646, si acconsentì che a Loano si stanziò un convento di frati cappuccini.

L’abbandono del vecchio santuario da parte dei frati cappuccini

Nella località denominata le Gazzelle, il 27 marzo 1650 cominciarono i lavori di costruzione del nuovo complesso conventuale. Questi terminarono intorno al 1674. Nei due secoli successivi il convento venne gestito senza problemi, mentre con l’arrivo delle invasioni napoleoniche alla fine del diciottesimo secolo il complesso subì le prime chiusure. Venne inizialmente destinato ad ospedale militare, mentre nel 1810 arrivò la soppressione degli ordini religiosi.

Con la caduta di Napoleone e del Primo Impero francese i cappuccini tornarono nel convento il 2 giugno 1816. Poi però arrivò il Regno d’Italia, dove la civica amministrazione di Loano promosse nel 1862 la conversione del convento a scuola elementare. Stavolta però a bloccare l’iniziativa fu una petizione popolare spontanea, ma riuscirono solamente a interromperla perché la decisione di una conversione d’uso era ormai presa.

LEGGI ANCHE: Madonna delle Novene appare con le sembianze della Vergine del Rosario

La venerata statua miracolosa ancora oggi all’interno del santuario

I frati portarono i loro beni e gli arredi sacri nel vicino complesso conventuale di Sant’Agostino. Lo stabile venne tristemente messo messo all’asta. Fu in quei frangenti che si verificò il miracolo della lacrimazione della statua della Madonna Immacolata ancora oggi venerata all’interno. Mentre le leggi anticlericali piemontesi costringevano i Cappuccini a lasciare Loano, l’effige mosse gli occhi e lacrimò radunando enormi folle di fronte al santuario. 

LEGGI ANCHE: Madonna di Piove di Sacco: Maria parla per bocca del bimbo

Nel santuario della Madonna Miracolosa di Taggia si trova una statua identica, opere entrambe dello scultore taggese Salvatore Revelli, e questa avrebbe lacrimato nel 1855 e in epoche successive. La statua è ancora oggi fortemente venerata dai fedeli all’interno della nuova chiesa, che si cominciò a costruire l’attuale convento, ad ovest del centro storico loanese, nel 1873.

LEGGI ANCHE: Madonna di Loano: la statua dell’Immacolata muove gli occhi e lacrima

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa