Santuario+Madonna+di+Messina%3A+Giovanni+Paolo+II+ne+lod%C3%B2+la+vista+sul+mare
lalucedimaria
/santuario-madonna-di-messina-giovanni-paolo-ii-ne-lodo-la-vista-sul-mare/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna di Messina: Giovanni Paolo II ne lodò la vista sul mare

Il santuario della Madonna di Montalto, a Messina, fu edificato sul monte della Caperrina nel 1286.

La nascita del santuario è legata all’apparizione della Madonna che difese i messinesi assediati dall’assedio dei Francesi, durante la guerra del Vespro. 

Nel momento in cui venne edificato, erano passati quattro anni dalle ribellioni dei Vespri Siciliani e dalla fine del breve regno di Pietro I di Sicilia. Fu il volo di una colomba ad individuare il luogo in cui sarebbe stato costruito voluto da Maria durante un’apparizione.

L’edificazione del santuario

Di fronte a quella colomba, infatti, si trovavano tutte le più alte cariche istituzionali di Messina. Fu la regina Costanza II di Sicilia a posare la prima pietra, e il figlio Re Federico III di Sicilia lo dotò di rendite e privilegi. Fu consacrato solennemente nel 1389 dall’arcivescovo di Messina, monsignor Maffiolo Lampugnani.

Bisogna aspettare un secolo per il momento in cui le religiose del monastero di Santa Maria di Gesù, detto “Santa Maria di Monte Carmelo”, nel 1483 si trasferirono in questo luogo, superando diversi ostacoli e dopo l’autorizzazione di Papa Urbano VI.

Lo stupendo mare di Messina

Il santuario si trova sul colle della Caperrina, e si tratta del primo edificio di culto ricostruito dopo il terremoto del 1908, che lo ridusse in macerie. Nel 1866 il santuario fu anche soppresso con l’emanazione delle leggi eversive.

L’edificio si rivolge verso il mare e venne ricostruito nel 1930, quando furono realizzati i due campanili a cuspide che affiancano la facciata. Dalla piazza davanti alla chiesa si può godere del panorama sullo stretto di Messina.

La storica visita di Giovanni Paolo II

Anche Giovanni Paolo II lodò questa incantevole vista quando fece visita alla città nel lontano 1988. Oggi quello storico momento viene ricordato con la sua statua a grandezza naturale posta sulla veranda belvedere. In quell’effige il pontefice polacco ammira la venuta meravigliosa del mare di Messina.

La struttura del santuario

Oggi l’architettura è un misto di romanico e gotico., e all’interno vi sono numerose opere degne di nota. Tra cui la tavola lignea del 1300, le cinque tavole di autori messinesi che raccontano la storia del Santuario, l’altare maggiore in marmo della Madonna, la Manta d’argento sull’immagine della Madonna, il crocifisso ligneo del quindicesimo secolo e le due due acquasantiere in marmo della fine del ‘700.

Ancora oggi il culto nel santuario è particolarmente praticato dai messinesi, che ogni giorno rivolgono alla Madonna grandi invocazioni e richieste di aiuto e affermazioni di gratitudine.

La fede dei messinesi

Lo spazio del santuario è vissuto dai messinesi come fortemente sacro, e l’immagine miracolosa di Maria accompagna i messinesi e la vita di tutta la città. Qui i messinesi riconoscono una potenza superiore, in cui Maria si fa presente per i suoi figli.

Il Santuario venne affidato alle cure dei figli di Sant’Alfonso Maria dei Liguori, i Padri Redentoristi, nel 1946. La chiesa parrocchiale venne eretto canonicamente nel 1965.

Nel ’68 il santuario venne riconsacrato da monsignor Francesco Fasola che dopo la ricostruzione del 1928 era stato soltanto benedetto. Dal 2003 la custodia del Santuario è di nuovo tornata alla Diocesi di Messina, per essere affidata ad un sacerdote diocesano.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa