Santuario+Madonna+della+Gamba%3A+dove+Maria+san%C3%B2+la+giovane
lalucedimaria
/santuario-madonna-gamba-maria-giovane/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna della Gamba: dove Maria sanò la giovane

Il santuario della Madonna della Gamba nacque dopo il miracolo della guarigione della giovane Venturina, gravemente ferita a una gamba, il 9 ottobre 1440. 

La ragazza infatti non aveva soldi per curarsi, e Maria le apparse per chiedere di fare costruire una chiesa in suo onore. Dopodiché la malattia alla gamba, che avrebbe dovuto essere ben presto amputata, sparì.

La devozione alla Madonna della Gamba

Il santuario si trova a Desenzano al Serio, frazione di Albino, in provincia di Bergamo. La costruzione avvenne sopra piccola chiesa preesistente, a sua volta edificata grazie alla donazione della casa in cui Maria apparse alla ragazza. La giovane fece costruire la prima chiesa proprio sulla sua abitazione, in località Ripa. Lì vi si conservavano anche la bande che legate al miracolo della Madonna, che una belva aveva strappato il giorno precedente alla mamma della giovane.

La devozione crebbe negli anni enormemente, e c’era bisogno di nuovi spazi e un santuario apposito. La costruzione avvenne nel 1599, e inizialmente si trattava infatti di una semplice cappellina, in seguito la si abbellì e modificò notevolmente. Sulla porta d’ingresso si pose un architrave con il nome del cappellano Carlo Brescianini, che aveva seguito la ristrutturazione, nel 1961.

Il santuario della Madonna della Gamba

All’esterno della chiesa si trovano le decorazione che riportano all’evento miracoloso. Nel 1724 avvenne la completa restaurazione dell’edificio. L’architetto Giovan Battista Caniana aveva infatti inizialmente progettato anche la demolizione di alcune abitazioni vicine, e tra queste venne distrutta anche l’antica torre del Castel secco, le cui pietre si utilizzarono per la nuova costruzione.

Entro il 1740 i lavori della parte strutturale vennero ultimati grazie anche all’autorizzazione della Repubblica veneta. Negli anni che seguirono Pier Giacomo Manni costruì gli altari laterali, mentre Giuseppe Berlendis eseguì le decorazioni degli stucchi nel 1824. Il Manni invece realizzò il pulpito e la balaustra.

L’incoronazione della statua di Maria

Il vescovo di Lodi Gaetano Benaglia incoronò la statua della Madonna il 10 ottobre 1858. Purtroppo nel 1914 alcuni ladri trafugarono la corona, mentre il 10 ottobre del 1920 si posizionò la nuova corona. Il ladri eseguirono un ulteriore furto il 22 giugno 2017, sfondando il vetro e rubando i gioielli del gruppo scultoreo.

Nel 1882 si edificò il campanile e si restaurò la cripta che ospita la statua della Vergine. Il coro ligneo, opera di Andrea Fantoni, fu collocato nel 1892 sull’abside. Sulla cima del campanile vi è posto un angelo in rame dorato, di tre metri e mezzo, opera di Giuseppe Broggi, mentre invece nelle quattro nicchie vi sono le statue dei santi Paolo, Pietro, Alessandro e Benedetto.

L’interno del santuario della Madonna della Gamba

L’interno della chiesa, a pianta rettangolare e ad unica navata, ha due altari per lato ed accessibile dal grande sagrato. All’interno vi sono tre importanti tele. Queste rappresentano la Fuga in Egitto opera di Francesco Capella, l’ Apparizione della Madonna di Carlo Ceresa, e infin l’Annunciazione, sempre opera di Francesco Capella. La tela del Ceresa venne ampliata nel 1740 da Filippo Comerio, e infatti è visibile la cucitura che disturba la bellezza originaria del quadro.

L’altare maggiore, opera di Pier Giacomo Manni, risale al 1778. Sotto il presbiterio, infine, si trova la cripta, che corrisponde al luogo in cui si verificò la guarigione di Venturina e l’apparizione della Vergine. Lì oggi si trova il gruppo scultoreo eseguito da Andrea Fantoni, raffigurante la Vergine e la giovane realizzato nel 1702, mentre i due angeli sono nel 1713.

Gli ex voto che testimoniano i miracoli della Madonna della Gamba

La scultura venne dipinta da Marziale Carpinoni, e la tela posta a fianco in cui viene raffigurata la la Vergine che indica il luogo in cui la giovane avrebbe dovuto deporre le bende miracolose risale al 1886.

Sotto a queste opere sono infine raccolti tutti gli ex voto lasciati dai fedeli che hanno ricevuto grazie dalla Madonna della Gamba, che ancora oggi continua a farsi presente nella vita dei suoi figli che la invocano.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

22 ore fa