Santuario+Madonna+della+Ghianda%3A+sulla+quercia+dove+la+pastorella+guar%C3%AC
lalucedimaria
/santuario-madonna-ghianda-quercia-pastorella-guari/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna della Ghianda: sulla quercia dove la pastorella guarì

Il Santuario della Madonna della Ghianda nacque dopo il miracolo della guarigione di una pastorella a cui apparve Maria vicino a una grande quercia. 

Lo storico Santuario sorge in uno scenario di aperta campagna, ai margini di una estesa zona boschiva e collinare, a Mezzana Superiore, popoloso rione di Somma Lombardo in provincia di Varese. La chiesa odierna, opera dell’architetto Pellegrino Tibaldi, si staglia perciò ancora oggi in mezzo a prati e a campi agricoli.

L’origine del Santuario della Madonna della Ghianda

Il santuario è di fatto maestoso, con grandi decori concentrati sulla facciata divisa in due ordini e ben evidente dal viale alberato antistante. L’ordine inferiore è scandito da grandi lesene con capitelli corinzi, con le otto nicchie contenenti le statue dei santi. Quello superiore, invece, di dimensione ridotta, fa spazio a tre aperture per illuminare la grande navata.

L’edificio è infatti a navata unica e si conclude con un’abside semicircolare. Sul lato destro del santuario si sviluppa sul lato destro una piccola sagrestia e su quello sinistro la grande torre campanaria. Dentro la chiesa si trovano affascinanti esempi di scultura lignea secentesca, posti nelle cappelle laterali, insieme alla Crocifissione di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano.

L’interno del Santuario e le meravigliose opere

L’opera più importante e affascinante della Chiesa è la quattrocentesca Vergine tra i rami di quercia, affresco del’insigne maestro Michelino da Besozzo. L’artista tardogotico decorò anche la volta del tempio. All’interno del santuario ci sono poi i numerosi doni votivi esposti nella cappella affrescata da Michelino testimoniano le numerose grazie e i miracoli della Madonna della Ghianda.

Alcune di queste particolarmente clamorose, tanto da fare crescere in maniera esponenziale la venerazione per la Vergine. La devozione alla Madonna della Ghianda è ancora oggi di grande popolarità, e ricorda il miracolo del tredicesimo secolo, in cui una giovane sordomuta ricominciò a parlare e sentire dopo avere visto la Madonna.

I numerosi miracoli avvenuti nei secoli

Nei secoli il santuario rappresentò un punto di riferimento di grande importanza per i fedeli, come dimostrano ad esempio le visite pastorali di padre Leonetto da Clusone e di Carlo Borromeo, avvenute rispettivamente nel 1566 e del 1570. Per molti anni, inoltre, nell’archivio prepositurale di Mezzana si è custodito un manoscritto di 54 pagine.

Si trattava di un’inchiesta minuziosa, ordinata dallo stesso San Carlo Borromeo, sulle grazie e i miracoli avvenuti per mano della Madonna della Ghianda. Un processo di grande importanza che dimostrò l’amore di Maria per il suo popolo e i miracoli dovuti alla fede insistente dei suoi figli che nei secoli l’hanno invocata in questo splendido santuario, continuando tutt’oggi.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa