Il+Santuario+della+Madonna+delle+Grazie+di+Boccadirio+tra+storia+e+natura
lalucedimaria
/santuario-madonna-grazie-boccadirio-storia-natura/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Il Santuario della Madonna delle Grazie di Boccadirio tra storia e natura

Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio è un’importante meta di pellegrinaggi in cui oggi si ricorda l’apparizione di Maria a due fanciulli avvenuta nel 15 Luglio 1480.

Santuario della Madonna delle Grazie di Boccadirio

Il santuario mariano di Boccadirio è situato in Emilia-Romagna, in provincia di Bologna, nella frazione di Baragazza situata nel comune di Castiglione dei Pepoli, nella zona cioè al confine con la Toscana.

Si tratta di un’importante meta di pellegrinaggi del centro Italia, raggiungibile dall’autostrada del Sole dall’uscita di Roncobilaccio, proseguendo sulla strada provinciale 8. Per molti è il secondo santuario della diocesi bolognese, subito dopo il santuario della Madonna di San Luca, a Bologna.

Il Santuario originato dall’apparizione

La Vergine di Boccadirio dà il nome al Santuario, in ricordo dell’apparizione di Maria, nel giorno della festa del Carmine, ai due pastorelli, Donato e Cornelia, che in seguito a quell’evento consacrarono le loro vite al Signore. Cornelia Vangelisti, che diventò monaca in Toscana, è sepolta nel chiostro di San Domenico a Prato. La Madonna apparve nel punto di confluenza dei due torrenti Tanone e Butrione, da cui il nome della località Boccadirio, in corrispondenza del rio Davena.

In seguito a quell’evento miracoloso la popolazione decise di costruire la piccola chiesa con il tabernacolo intitolato alla Beata Vergine delle Grazie, visitabile ancora oggi. La struttura dell’attuale santuario, infatti, rispetta in maniera abbastanza fedele quella costruita dalla popolazione di Baragazza nel sedicesimo secolo, nonostante le piccole modifiche apportate nei secoli. Come ad esempio il prospetto principale, rifatto negli anni 1890 a partire dal progetto di Aristotele Puccetti.

Le modifiche alla struttura della chiesa

Bisognò aspettare il diciottesimo secolo per vedere il completamento del loggiato e del chiosto, come descritto dal parroco di inizio seicento di Castiglione dei Pepoli, don Lorenzo Amorotti, nel libro “Origine e ritratto della miracolosa Madonna di Boccadirio”. Lo scritto si basa sulla lettera anonima attribuita a una suora del monastero di Santa Caterina in Prato e datata 1580. Il monastero in questione è cioè lo stesso che frequentò Cornelia Vangelisti, che prese successivamente il nome di suor Brigida.

Fu infatti la stessa suor Brigida ad acquisire e fare stabilire l’immagine della Beata Vergine delle Grazie. Si tratta infatti di un opera di Andrea Della Robbia, risalente al 1505 e conservata sull’altare maggiore del Santuario. Il santuario, oggi oggetto di una forte e particolare venerazione da parte dei cittadini delle zone limitrofe, dal 1947 è gestito dalla Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù.

I numerosi pellegrinaggi dei cittadini tosco-emiliani

Spesso infatti si organizzano pellegrinaggi per andare al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio a pregare e rivolgersi alla Madonna domandando il suo ausilio e la sua protezione. Spesso questi pellegrinaggi avvengono direttamente a piedi dalla città.

Il territorio che circonda Boccadirio è inserito in un vasto comprensorio montano. Qui hanno origine numerose testimonianze di vita religiosa, legate al cristianesimo ma anche al paganesimo romano ed etrusco. Da cui hanno preso il nome anche molte località montane della zona, come Monte Adone e Monte Venere.

L’ambiente naturale che fa da sfondo ai pellegrinaggi

La fede della popolazione in Maria è quindi inserita in un ambiente naturale di grande misticismo, di cui è intriso il fascino di queste aree. Senza contare che, a lungo, queste terre hanno rivestito anche il centro di un importante snodo strategico tra il nord e il sud della penisola, come ad esempio per passo della Futa.

O anche per gli innumerevoli sentieri che ancora oggi si possono percorrere, come ad esempio nella località di Roncobilaccio, nel monte Tavaniella fino a Montepiano, che prosegue poi nel bel mezzo della Toscana. Suggestive strade immerse nel verde che hanno rappresentato luoghi di aiuto e di difesa per quanti dovevano attraversare l’Appennino.

Santuario della Madonna delle Grazie di Boccadirio

In cui potere, ancora oggi, contemplare la bellezza del Creato per incontrare, alla fine di questo incantevole percorso, la Vergine delle Grazie di Boccadirio che non manca di dispensare amore e misericordia a tutti i suoi figli. 

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa