Santuario+Madonna+di+Folgaria%3A+il+mistico+luogo+tra+le+montagne
lalucedimaria
/santuario-madonna-grazie-folgaria-preghiera-in-montagna/amp/
Notizie

Santuario Madonna di Folgaria: il mistico luogo tra le montagne

Il Santuario della Madonna delle Grazie a Costa di Folgaria venne costruito dopo l’apparizione della Madonna al monaco Pietro Dal Dosso, nel gennaio del 1588.

photo web source

Il monaco ricevette durante un’estasi l’ordine di recarsi al paese nativo e di costruire una Cappella in suo onore. Questa doveva essere posizionata nel prato che egli possedeva a Ecken, ad un chilometro da Folgaria. In seguito alla costruzione furono numerosi i prodigi di cui si narra che vennero attribuiti a una statua di Maria che il monaco portò in spalla fino al sacro edificio, dove ancora oggi è venerata.

La costruzione e l’ampliamento della cappella originaria

La Cappella venne ampliata nel 1637 e nel 1662 ci fu la costruzione del campanile. Nel settecento ci fu poi un ulteriore ampliamento, per iniziativa della Comunità di Folgaria. Infine altri ritocchi vennero effettuai nel 1885. Ma fu la guerra del 1914-1918 a chiedere un radicale e totale restauro. Erano infatti molte le rovine subite in questa terra.

Nel 1951 i Padri Cappuccini vennero incaricati della custodia del Santuario, e venne inoltre benedetta anche la prima pietra dell’Ospizio costruito in brevissimo tempo. Nel 1954, anno mariano, il Cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, Patriarca di Venezia e futuro Papa Giovanni XXIII, incoronò la statua della Madonna con il Bambino.

La Madonna delle grazie di Folgaria è Patrona di tutti gli Sciatori d’Italia

Pio XII in seguito, il 7 gennaio 1955, proclamò la Madonna delle grazie di Folgaria Patrona insigne e principale di tutti gli Sciatori d’Italia. “Nel desiderio ardente che tutta la vita cristiana come tutte le manifestazioni artistiche siano informate dai principi della fede e della pietà, e che nella penosa e critica situazione odierna si propaghi con maggiore intensità il culto verso la Madre di Dio, Noi abbiamo pensato di accogliere benevolmente tale supplica”, disse il Pontefice.

“Noi assegniamo e dichiariamo la Beata Vergine Maria, sotto il titolo di «Madonna delle Grazie di Folgaria», Patrona insigne e principale di tutti gli Sciatori d’Italia, con tutti gli onori e i privilegi che spettano per diritto ai Patroni principali”.

Uno dei luoghi di preghiera più mistici di tutte le montagne

Ancora oggi il Santuario rappresenta uno dei luoghi di preghiera più mistici di tutte le montagne del nostro Paese, tanto che la città di Milano offrì una copia della statua della Madonnina del Duomo, che è stata posta su di una colonna antica e successivamente offerta alla città di Roma.

Il Santuario si trova circa due chilometri da Folgaria, nei pressi dell’abitato di Costa, ed è facilmente raggiungibile a piedi, con una facile passeggiata, oppure più semplicemente in macchina. Si tratta di un luogo di grande sacralità che di conseguenza invita al silenzio e alla meditazione.

photo web source

Subito dietro l’altare maggiore, infatti, in una nicchia, si può osservare la statua miracolosa della Madonnina che fra Pietro portò sulla spalle direttamente da Treviso, e che ancora oggi continua a operare grandi miracoli in chi la prega con devozione e fiducia.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

10 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

13 ore fa