Santuario+Madonna+della+Guardia%3A+dove+l%26%238217%3Buomo+guar%C3%AC+dal+violento+impatto
lalucedimaria
/santuario-madonna-guardia-genova-uomo-guari-da-violento-impatto/amp/
Notizie

Santuario Madonna della Guardia: dove l’uomo guarì dal violento impatto

Il Santuario della Madonna della Guardia di Genova nacque in seguito al miracolo che vide la guarigione di un uomo a cui era apparsa Maria.

Santuario della Madonna della Guardia di Genova – photo web source

Il santuario si trova sul Monte Figogna, a pochi chilometri da Genova, e fu qui che la Madonna apparve il 29 Agosto 1490 a Benedetto Pareto, contadino di Livellato, in Valpolcevera, dando vita a una intensa devozione popolare. Benedetto riuscì a far costruire una piccola cappella che divenne un centro di culto per tutta la Val Polcevera, sino alla zona di Genova.

L’apparizione che diede vita al santuario

La grande devozione che stava nascendo però chiese ben presto un primo ingrandimento della struttura, e una prima chiesa grandissima fu edificata nel 1528-1530, poi demolita a inizio novecento per realizzare l’attuale ospizio. La costruzione fu possibile grazie alle offerte del nobile locale Bartolomeo Ghersi, che fece costruire una nuova chiesa in un pianoro poco distante dal luogo della prima apparizione.

In questo periodo la chiesa venne arricchita di marmi, bassorilievi e statue, di cui alcuni tuttora presenti, come l’altare maggiore della vecchia chiesa che si trova nell’attuale sacrestia. Il figlio di Benedetto Pareto, Pasquale, alla morte del padre si occupò del santuario, tenendone le chiavi e provvedendo alla manutenzione, mentre numerosi storici genovesi riportarono i fatti avvenuti con l’apparizione.

Nel santuario venne devotamente celebrato il culto del Rosario

Dopo l’ampliamento della chiesa venne istituita una Masseria, di cui parla appunto la Memoria del 1530, ma tra gli amministratori venne nominato ancora Pasquale, figlio di Benedetto, che continuò a dirigere direttamente l’attività del santuari. La liturgia nel santuario, invece, spettò al parroco di Livellato sino al 1530, e con la nuova chiesa si nominò un cappellano fisso, dipendente dal parroco, un certo Francesco.

In particolare nel santuario venne devotamente celebrato il culto del Rosario, in nome del quale nel 1598 venne istituita la Compagnia dell’Altare del Rosario. Le grazie ottenuto in questo luogo, però, furono numerose. Tra queste, vi è la vicenda di fra Giuseppe Maria Simbelli, converso dei Padri Trinitari di Santa Maria della Mercede, che soffriva di etisia e quando il 26 luglio 1727 si fece portare al santuario avvenne la sua guarigione miracolosa, con decreto del 17 giugno 1728 firmato dal vicario generale arcivescovile.

La devozione per mano di papa Benedetto XV

Al santuario furono poi concesse numerose indulgenze e privilegi, in quanto meta di pellegrinaggi da quasi tutte le parrocchie del circondario. Un importante pellegrinaggio si svolse il 21 luglio 1871, in occasione del Giubileo Pontificale di Pio IX, a cui ne seguirono poi molti altri. Nel 1887, in occasione delle visite dell’arcivescovo di Genova monsignor Salvatore Magnasco, iniziarono i lavori di ristrutturazione del santuario nelle forme attuali.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Prà di Feglino: la cappella sul luogo dell’apparizione

La Madonna della Guardia divenne una devozione genovese per iniziativa personale di papa Benedetto XV, a sua volta genovese, che elevò il santuario al titolo di basilica minore e fece costruire nei giardini vaticani un’edicola, dove venne posta la statua mariana regalatagli dai genovesi.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa