Il Santuario della Madonna delle Lacrime, sul Lago di Como, è legato al miracolo avvenuto a un contadino di nome Bartolomeo Mezzora.
Il 6 agosto del 1688, infatti, Maria pianse sangue di fronte allâuomo, che si rifugiò in una chiesetta per ripararsi dal temporale appena scoppiato. Il gesso con lâimmagine della Madonna cominciò a sanguinare dopo le preghiere rivoltegli dallâuomo in preda alla disperazione.
La prima pietra del Santuario venne posata esattamente due anni dopo quel prodigioso evento, il 6 agosto 1690. Oggi il Santuario di Lezzeno sorge proprio sopra la meravigliosa altura panoramica che domina il Lago di Como.
La facciata del Santuario è in elegante stile barocco, di grande semplicità e linearità , con poche decorazioni. Il campanile si trova subito di fianco alla chiesa, sul lato destro.
Nellâinterno, a navata unico, i marmi sono riccamente ornati. Tra questi, vi è il il marmo nero di Varenna, affiancato da stucchi e dipinti. La costruzione del Santuario avvenne proprio nel colle vicino al luogo del miracolo, sopra il precedente oratorio di San Giuseppe, inglobato poi nella nuova struttura.
La volta e le pareti del santuario sono ricoperte di affreschi di Luigi Morgari e sulla cupola potrete ammirare gli angeli che portano in cielo Maria alla quale viene offerto lo stemma di Bellano.
Sul preciso luogo del miracolo venne costruito un piccolo nuovo oratorio. Sopra del quale è posta la lapide che ricorda lâevento miracoloso con le parole: âQui, nelle lacrime di Maria, il cielo pensava alla terra; nel pentimento e nella preghiera la terra pensi al cieloâ.
Una folta collezione di ex-voto si erge poi dietro lâaltare. Tra questi, in continuo arricchimento, si vedono cuori dâargento e ricamati, tavolette dipinte, testimonianze di incidenti, grucce e stampelle, e infine ritratti sia di bimbi che di adulti. A testimonianza delle tante grazie ricevute dai fedeli in questo luogo grazie alla presenza viva e consolante della Vergine.
Di fronte al Santuario si trova un grande piazzale a cui si accede da due scalinate. Una, quella settentrionale, con sette tabernacoli e dei moderni mosaici rappresentanti i Dolori della Madonna. Inoltre dal Santuario si può salire verso una mulattiera e in pochi minuti si può raggiungere la Cappella del Miracolo.
Questa è stata edificata in occasione del secondo centenario dellâevento, nel 1888. Sulle tre vetrate che la compongono si trovano rappresentate la cappella del miracolo, lâincoronazione della Vergine e lâAddolorata
Allâinterno di questa cappellina si trova il tabernacolo con la riproduzione del tondo in gesso collocato sopra lâaltare, nel santuario.
Giovanni Bernardi
âRinforzami col tuo Spiritoâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo GiovedĂŹ per meditare…
Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…
In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…