Santuario+Madonna+delle+Milizie%3A+di+fronte+a+Maria+l%26%238217%3Binvasore+fugge
lalucedimaria
/santuario-madonna-milizie-dove-maria-scaccia-nemico/amp/
Notizie

Santuario Madonna delle Milizie: di fronte a Maria l’invasore fugge

Il Santuario della Madonna delle Milizie affonda le sue radici nell’antico evento miracoloso che salvò la popolazione locale da un triste destino di devastazione.

photo web source

La devozione alla Madonna delle Milizie si tramanda da secoli, e la prima statua raffigurante la Madonna delle Milizie risale al quattrocento. Attualmente ne esiste una copia, che è conservata sull’Eremo della Madonna delle Milizie di Donnalucata, a Scicli, nel libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

L’antico eremo costruito dopo la battaglia con gli arabi

L’eremo venne costruito in seguito alla battaglia condotta dai sciclitani guidati dal Gran Conte Ruggero contro gli arabi. La Madonna difese la popolazione dall’invasione di quelli che erano fortemente intenzionati a devastare il territorio e convertire gli abitanti.

La Madonna apparve in risposta alle preghiere dell’esercito e fede scappare tutti i miliziani a gambe levate. L’eremo venne costruito proprio al fine di magnificare la gloria della Vergine guerriera che salvò il popolo dalla distruzione.

La statua di Maria ancora oggi molto venerata dal popolo di Scicli

La statua, a differenza dell’originale, non raffigura la Madonna sul cavallo, e oltre alla copia dell’antica statua si custodisce l’orma dello zoccolo del cavallo di Maria. Il luogo in cui si trova il santuario era chiamato nell’antichità “Piano re mulici”, e proprio da questo si originò il nome Madonna delle Milizie.

L’effige di Maria, databile al diciottesimo secolo e conservata nella Chiesa Madre di Scicli, è ancora oggi fortemente venerata dalla popolazione locale. La Vergine viene raffigurata come una paladina su un cavallo bianco e con una spada nella mano destra. Sotto di lei, ai suoi piedi, gli arabi sconfitti.

La stupenda rievocazione storica oggi entrata nella lista Unesco

“Ecce adsum, civitas mea delecta, protegam te dextera mea” è il tradizionale motto attribuito alla Madonna delle Milizie. Ancora oggi chi partecipa alla festa, in primo luogo assiste alla “Sacra Rappresentazione”. Si tratta di una rievocazione storica del miracoloso evento, preparato da da bravissimi attori e registi con la partecipazione degli sciclitani.

LEGGI ANCHE: Madonna dei Miracoli di Livenza: il segno promesso appare visibile a tutti

photo web source

Tra questi, vi sarà quindi chi interpreterà le diverse figure che hanno preso parte all’antico evento: Ruggero, Belcane, gli arabi, i guerrieri. Tutti insieme camminano fino alla piazza dove ha luogo la rappresentazione, intorno a una nave di cartapesta con su scritto “Stambul”.

Infine, l’arrivo del simulacro della Madonna a cavallo seguita dal caratteristico Canto dell’Angelo e la solenne processione. Una festa che dal 2011 è entrato nell’elenco del patrimonio Unesco.

LEGGI ANCHE: Madonna delle Milizie: appare maestosa su di un cavallo bianco

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 31 Marzo 2025: “Fammi essere misericordioso”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

38 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II e l’Incarnazione: un atto d’amore senza tempo

L'Incarnazione, nella visione di Giovanni Paolo II, è sempre stata considerata come il cuore della…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Marzo 2025: “Guidami fuori dall’oscurità”

“Guidami fuori dall’oscurità”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…

10 ore fa
  • Preghiere

30 marzo: la Madonna dei Miracoli risana il braccio spezzato del peccatore pentito

La Madonna dei Miracoli di Lucca mostra tutta la sua sollecitudine di Madre risanando il…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 30 marzo 2025, Papa Francesco: «Vivere la Quaresima come tempo di guarigione»

Nel testo dell'Angelus diffuso oggi, 30 marzo 2025, Papa Francesco ci invita a vivere la…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 30 marzo è San Leonardo Murialdo: la Confessione che trasformò la sua vita

Sacerdote torinese, san Leonardo Murialdo si adoperò con molteplici attività caritative. La sua vita spirituale…

23 ore fa