Santuario+Madonna+di+Pettorazza%3A+dove+Maria+salv%C3%B2+la+bimba+dalle+acque
lalucedimaria
/santuario-madonna-pettorazza-miracolo-bimba-acque/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna di Pettorazza: dove Maria salvò la bimba dalle acque

Nel Santuario Madonna delle Grazie di Pettorazza si ricorda il miracolo del salvataggio della piccola Lucina Berton dalle acque del canale Gorzone.

photo web source

Il Santuario ottenne un altro miracolo dalla Madonna nel corso della seconda guerra mondiale, nei giorni in cui i bombardamenti erano devastanti e continui. L’8 settembre 1944 la città di Pettorazza fece un voto alla Madonna delle Grazie. Lunedì 23 aprile del 1945 ebbe modo di toccare con mano la sua materna protezione.

Santuario della Madonna di Pettorazza: illeso durante la guerra

Dopo due ore di bombardamento, infatti, tre quarti del paese distrutto, tuttavia ci furono poche vittime. Dal Santuario, quasi del tutto crollato, rimase solo l’altare della Madonna. Anche le persone che si erano recati qui per cercare rifugio rimasero totalmente illese. In ricordo di questo pericolo scampato, nel 1949, durante la riedificazione del Santuario, il parroco collocò a sinistra dell’altare l’immagine della Madonna.

La chiesa si presenta con una facciata classica, una muratura portante in mattoni pieni e uno rinascimentale. Domina la facciata il grande timpano, ornato con cornici, con un ovulo centrale a tema floreale. Alla sommità è presente una croce lapidea. Ai lati del fronte, invece, due nicchie con statue dei Santi Felice e Fortunato.

photo web source

L’interno del Santuario della Madonna delle Grazie di Pettorazza

Al centro della chiesa si trova una lapide con l’intitolazione della chiesa, e la porta d’ingresso è preceduta da un’ampia scalinata. L’abside di forma rettangolare, posto in fondo all’aula, è voltato a botte. La pavimentazione, risalente al 1691, anno dell’inaugurazione dell’edificio, è composto da lastre in pietra bianca, nera e rossa. L’altare maggiore è collocato al centro dell’abside.

Nella pala retrostante, è raffigurata l’Ultima Cena di Gesù in piedi che spezza il pane e lo consegna agli apostoli, di scuola veneta del 1691. L’immagine miracolosa della vergine, un affresco di autore ignoto di scuola padovana, mostra Maria seduta, con Gesù bambino tra le braccia. Il soave volto della Madonna presenta gli occhi socchiusi, le mani a sostenere il corpicino del bimbo che si sporge, roseo, tra le pieghe della veste di Maria.

photo web source

Le tavolette votive presenti nel santuario mostrano le numerose le grazie elargite in questa zona dalla Madonna delle Grazie di Pettorazza, che ancora oggi protegge i fedeli e dona loro protezione e amore materno.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa