Santuario+Madonna+della+Sanit%C3%A0+di+Savigliano%3A+dove+Maria+salv%C3%B2+la+giovane
lalucedimaria
/santuario-madonna-sanita-savigliano-maria-salvo-giovane/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna della Sanità di Savigliano: dove Maria salvò la giovane

Il Santuario della Madonna della Sanità sorse a circa 2 Km da Savigliano, a seguito del miracoloso intervento della Vergine in difesa di una giovane. 

Il Santuario della Madonna della Sanità, a circa 2 Km da Savigliano, in provincia di Cuneo – foto web source

La ragazza era infatti insidiata da un uomo che voleva abusare di lei, ma subito dopo l’invocazione della protezione di Maria l’uomo scappò terrorizzato e a gambe levate. Fu così che, in ricordo del miracolo, la giovane dedicò un pilone votivo alla Madonna nel 1613.

Ben presto crebbe la fama del Santuario

Fin da subito attorno al pilone votivo i cittadini verificarono numerose grazie e miracoli, e questi eressero a protezione dell’immagine una piccola cappella. Questa, con il crescere dei pellegrinaggi, venne ingrandita e abbellita.

Così tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo l’afflusso di pellegrini crebbe in continuazione. Il Santuario ottenne così una notevole fama, tanto da diventare luogo di frequentazione anche della famiglia reale.

Il Santuario della Madonna della Sanità, a circa 2 Km da Savigliano, in provincia di Cuneo – foto web source

La chiesa presenta una tipologia architettonica a tre navate con ambulacro attorno al presbiterio. La facciata in cotto è molto bella e su questa svettano la cupola voltata e l’alto campanile.

La costruzione e l’ampliamento del Santuario

Vicino al Santuario si edificò ben presto anche una casa per esercizi spirituali, insieme a un alloggio per i pellegrini che in massa si recavano in questo luogo per approfondire la propria vicinanza con Maria e per passare lunghe giornate in preghiera e meditazione profonda.

L’Immagine della Vergine che allatta il Bambino risale alla prima metà del diciassettesimo secolo ed è sovrastata dal titolo “Salus Infirmorum”.

Il Santuario della Madonna della Sanità, a circa 2 Km da Savigliano, in provincia di Cuneo – foto web source

La consacrazione dell’altare maggiore

La prima consacrazione dell’altare maggiore, su cui campeggia il dipinto della Madonna nell’atto di allattare Gesù Bambino, venne infatti realizzato nel 1613 proprio sopra al pilone votivo eretto dalla giovane contadine per ringraziare Maria del miracolo, e che diede origine al culto della Madonna della Sanità.

L’altare fu progettato dall’architetto saviglianese Oreste Garzino e in seguito realizzato con la collaborazione dei marmisti Attilio e Giuseppe Novarese. Assieme anche agli esperti in lavorazione del legno Pietro Veglia e Carlo Ferrari.

La consacrazione e la rimessa a nuovo dell’affresco

L’allora arcivescovo di Torino, a cui appartiene la città di Savigliano il cardinale Maurilio Fossati, lo consacrò per un’ultima volta il 12 agosto 1956.

Il Santuario della Madonna della Sanità, a circa 2 Km da Savigliano, in provincia di Cuneo – foto web source

Per quella memorabile occasione si restaurò l’affresco raffigurante la Vergine, e riportato a nuovo affinché in quella splendida giornata tutti i fedeli potessero goderne.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

4 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

19 ore fa