Santuario+Madonna+dello+schiavo%3A+dove+Maria+liber%C3%B2+i+sardi+dalla+prigionia
lalucedimaria
/santuario-madonna-schiavo-sardi-prigionia-schiavitu-fiducia/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna dello schiavo: dove Maria liberò i sardi dalla prigionia

Il Santuario della Madonna dello schiavo di Carloforte nacque dopo che Maria protesse i pescatori sardi imprigionati in Tunisia per mano di una banda di pirati.

Santuario Madonna dello schiavo Carloforte (Carbonia-Iglesias) – photo web source

La Madonna infatti donò loro fiducia dopo che un giovane ritrovò un’antica statuetta, e da quel segno il popolo sardo poté tornare alla libertà. Lo schiavo che ritrovò la statuina infatti fece un voto a Maria in cui promise, appena tornato libero, di erigere un santuario ad essa dedicato insieme al resto della popolazione.

L’origine del Santuario della Madonna dello schiavo

Il santuario, eretto nell’ottocento, si trova a Carbonia-Iglesias, nel paesino di Carloforte, nell’isola di San Pietro. Il titolo di Madonna dello schiavo venne assegnato alla Vergine venerata in questo luogo proprio al seguito di questa particolare vicenda.

Sopra l’altare di marmo si trova infatti una nicchia dove risiede la miracolosa statua di legno trovata dallo schiavo carolino Nicola Moretto. La statuina, in legno scuro, rappresenta l’Immacolata Concezione di Maria. Si dice che si possa trattare della polena di una nave cristiana, rinvenuta dallo schiavo la mattina del 15 novembre 1800 nel giardino di Nabeul in Tunisia, a qualche distanza dal mare.

Santuario Madonna dello schiavo Carloforte (Carbonia-Iglesias) – photo web source

La statua della Madonna dello schiavo venerata nel Santuario

La statua è molto venerata dai fedeli sardi che numerosi vi si recano di fronte per chiedere grazie e benedizioni per la propria vita e per quella dei propri cari. La chiesa è infatti situata in un posto di pace ma allo stesso tempo un paese molto festoso e allegro.

Questo permette ai visitatori e ai pellegrini che vi si recano di compiere un’esperienza unica, in cui riposare la mente, allietarsi e allo stesso tempo fare in modo che il proprio Spirito si accosti con sempre più intensità al Signore.

La festa del paese di Carloforte oggi anno il 15 novembre

All’interno della chiesa sono poi custoditi i resti di uno schiavo ignoto traslati da Tunisi nel 1988. Vi si può trovare anche una targa, posizionata nella chiesa in quello stesso anno, che ricorda 117 abitanti dell’isola di San Pietro morti durante quei terribili anni di schiavitù.

Madonna dello Schiavo di Carbonia-Iglesias – photo web source

Ogni 15 novembre, inoltre, si celebra la festa del paese di Carloforte. Nella giornata di questa speciale ricorrenza i cittadini accompagnano in processione la Madonna per le strade del Paese, in segno di ringraziamento per la sua protezione costante.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

6 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

9 ore fa