Santuario+della+Madonna+di+Valverde%3A+Verga+ne+raccont%C3%B2+i+miracoli
lalucedimaria
/santuario-madonna-valverde-verga-miracoli/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario della Madonna di Valverde: Verga ne raccontò i miracoli

Il Santuario della Madonna di Valverde si trova sull’altopiano situato alle falde dell’Etna, tra le meraviglie del panorama della Valle Verde e del Mare Ionio.

Il santuario, fin dalla sua edificazione, è meta di intensi pellegrinaggi. All’interno si venera la stupenda immagine di Maria, posta su di un pilastro, “divinitus formata” ovvero fatta divinamente e non da mano umana.

L’immagine di Maria

L’immagine di Maria è legata all’apparizione della Beata Vergine a Dionisio, un terribile brigante che si convertì all’istante. Siamo nel 1399, anni di violenze e di briganti. Da quell’evento nacque uno dei santuario più frequentati e meta di pellegrinaggi di tutta la Sicilia.

Nella seconda metà del sedicesimo secolo la chiesa venne ampliata. La navata assunse così le dimensioni di oggi. In quello stesso periodo fu anche costruito il campanile. Nel 1693 però un forte terremoto distrusse il tetto, ma le mura resistettero.

Il crollo con il terremoto

In quell’evento anche l’icona miracolosa della Madonna si salvò. Le strutture murarie dell’abside però subirono danni irreparabili e nella ricostruzione vennero tagliate, tanto che oggi il presbiterio termina con una parete retta.

Tra le altre modifiche, venne anche chiuso lo lo spazio tra il transetto sinistro ed il campanile. Così da allora la chiesa presenta una piccola navata a sinistra irregolare. Nei primi del diciottesimo secolo inoltre anche la facciata della chiesa subì un’importante modifica.

L’interno del santuario

Nella navata maggiore si trovano così le dieci vetrate artistiche che compongono un racconto armonioso e luminoso, dove a sinistra c’è l’altare della Madonna del Rosario, della Madonna del Carmine e l’elegante porta in legno che porta alla sacrestia, di fianco all’altare dedicato a San Nicola da Tolentino.

Dopo l’altare della Madonna la navata termina con l’altare di Sant’Agostino la cui tela data “1710”. Nella navatella laterale sinistra c’è l’altare del Crocifisso, dove al centro è dipinto Gesù in croce con ai lati dipinti ad olio, l’Addolorata, la Maddalena e San Giovanni Evangelista.

La testimonianza dei soldati

A sinistra di questo altare due palle di ferro, testimonianze dei soldati delle galee siciliane, devoti della Madonna di Valverde. Quelle palle furono lanciate dagli spalti e ferirono a morte il comandante turco Dragut che assediava Malta.

A fianco dell’altare del Crocifisso l’ingresso nella cappella del Sacro Cuore, mentre il convento degli Agostiniani Scalzi rappresenta un’ulteriore appendice del santuario.

Il Santuario della Madonna di Valverde, uno dei più visitati in tutta la Sicilia, è citato anche da Giovanni Verga lo ricorda nella sua novella Il Mistero. Verga spiegava che “la candela della Madonna di Valverde fa miracoli dappertutto”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

3 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

9 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa