Santuario+della+Madonna+di+Monte+Spineto%3A+dove+si+poggi%C3%B2+la+colomba+della+speranza
lalucedimaria
/santuario-monte-spineto-dove-volo-colomba-speranza/amp/
Notizie

Santuario della Madonna di Monte Spineto: dove si poggiò la colomba della speranza

Il Santuario della Madonna di Spineto venne costruito dopo lo straordinario miracolo che vide la guarigione di una donna per mezzo di una candida colomba.

Santuario Spineto – photo web source

Il santuario si trova sulla sommità di monte Spineto, in mezzo al bosco, e si dice che sia stato eretto per voto popolare nel 1155, quando gli abitanti di Tortona sfuggirono alle incursioni dell’esercito dell’imperatore germanico Federico Barbarossa rifugiandosi sulla vetta del monte e ponendosi sotto la protezione della Beata Vergine Maria.

La prima edificazione della piccola cappella

L’edificazione della piccola cappella venne effettuata a memoria dello straordinario miracolo della colomba che svolazzò durante il terribile assedio del Barbarossa. La prima pietra venne posta dal Vescovo, Mons. Paolo Arese, nel 1629.

Il religioso dispose che l’altare maggiore si elevasse sul punto stesso del biancospino fiorito su cui si era posata la colomba. La costruzione venne ultimata nel 1633, e assunse il nome propria dalla scelta effettuata dalla colomba che si posò sul biancospino.

I lavori che subì il santuario nel corso degli anni

Tra il 1839 e il 1840 il Santuario subì lavori nel presbiterio. Il santuario dopo essere caduto in disuso venne restaurato nuovamente come voto per scampato pericolo, nel 1642.

Il santuario venne tuttavia abbandonato nuovamente a causa delle invasioni francesi tra il 1799 e il 1801, e in quella occasione il simulacro della Vergine fu trasportato presso la chiesa parrocchiale di Stazzano. Qui vi rimase fino al 1801, anno in cui, con solenne processione, fu riportato nel santuario.

Le ultime modifiche al tempio in cui si verificò il miracolo

Nel 1853 fu costruito il campanile in pietra a vista, e nel 1866 venne aggiunta nella parte anteriore un’arcata alla navata centrale ed alle navate laterali e venne decorata la facciata, inquadrata da lesene e sormontata dal monogramma mariano.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Sangue di Re: dove la violenza sconvolse il popolo

Il campanile, svettante nel cielo, del Santuario di Monte Spineto domina dall’alto lungo la strada statale e la ferrovia che da Tortona conduce a Genova, di fronte alla grossa borgata di Serravalle Scrivia. Si tratta dell’ultimo contrafforte dell’Appennino Ligure posto tra la valle Scrivia e la val Borbera.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

36 minuti fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

14 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

15 ore fa