Scala+Santa%3A+dopo+300+anni+un+evento+eccezionale+che+durer%C3%A0+solo+40+giorni
lalucedimaria
/santuario-pontificio-scala-santa/amp/
Notizie

Scala Santa: dopo 300 anni un evento eccezionale che durerà solo 40 giorni

I Fedeli hanno la possibilità di pregare sulla Scala Santa che si trova nel Santuario Pontificio?

La possibilità di percorrerla c’è sempre, ma dal primo di aprile, per 40 giorni lo si potrà fare sulle lastre di marmo originarie.

Photo Web Souce

Per secoli i cristiani di tutto il mondo che giungevano a Roma in pellegrinaggio affrontavano una tappa fondamentale: la Scala Santa.

Scala Santa: come nasce la devozione per quei gradini

La devozione per i quaranta gradini che si trovano all’interno del Santuario Pontificio risale all’epoca imperatore Costantino. La tradizione vuole, infatti, che quelle lastre di marmo che compongono la scalinata siano state arrivate da Gerusalemme a Roma grazie a Sant’Elena, madre di Costantino.

Ma qual’è la loro particolarità? Quegli scalini, sarebbero gli stessi che Gesù Cristo salì il giorno della condanna a morte nel palazzo di Ponzio Pilato. Ecco perchè i fedeli vogliano pregare sopra di essi, ripercorrendo idealmente, il percorso fatto da Nostro Signore.

La Scala Santa

Per secoli, milioni di fedeli hanno percorso in ginocchio ed in preghiera quei 40 gradini, osservando nel contempo i 1.700 metri quadri di affreschi che papa Sisto V fece installare nel 1589. In questi, infatti, sono state raffigurate alcune delle parti salienti dei Vangeli, comprese quelle che narrano della condanna e della crocifissione di Gesù. All’epoca volevano fungere da guida ed istruzione per i fedeli sul perché della devozione cristiana e delle tappe fondamentali dell’anno liturgico.

L’evento di Aprile 2019 durerà solo 40 giorni

Circa 300 anni fa, la Scala Santa è stata ricoperta da un rivestimento in legno. Il passaggio di milioni di pellegrinaggi aveva infatti causato, nel corso dei secoli, un deterioramento della struttura. Da qui la necessità del un rivestimento per proteggere e non rovinare totalmente il prezioso marmo. A partire dal prossimo 1 aprile, però, il rivestimento verrà tolto. Per soli 40 giorni i fedeli potranno così percorrere la Scala Santa poggiando le proprie ginocchia proprio lì dove camminò Gesù Cristo.

Per visitare la Scala Santa e per tutte le informazioni potete visitare il sito ufficiale

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

29 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

13 ore fa