Santuario+di+San+Giovanni+Valdarno%3A+dove+Maria+comp%C3%AC+il+prodigio+del+latte
lalucedimaria
/santuario-san-giovanni-valdarno-maria-compie-prodigio-latte/amp/
Notizie

Santuario di San Giovanni Valdarno: dove Maria compì il prodigio del latte

La Basilica di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Valdarno è legata al miracolo che permise alla nonna di allattare il piccolo Lorenzo, rimasto orfano. 

photo web source

La chiesa si trova a San Giovanni Valdarno, comune italiano della provincia di Arezzo, in Toscana, e precisamente in piazza Masaccio, sopra la chiesa di San Lorenzo.

L’origine del Santuario di San Giovanni Valdarno

La basilica venne eretta nel 1484, e fu costruita giusto attorno a una delle quattro porte presenti nelle mura cittadine. Si tratta della porta San Lorenzo, rivolta verso la città di Siena. La Basilica venne dedicata alla venerata immagine della Madonna delle Grazie, che permise il miracolo dell’allattamento del piccolo Lorenzo, in futuro Frate Egidio, morto in odore di santità e ora sepolto a Madrid.

La Madonna delle Grazie infatti, nel 1478, ascoltò le preghiere di monna Tancia a favore del proprio nipote malato di peste. Nel correre dei secoli, il luogo cessò la funzione strategica di accesso alla città e divenne sempre più pacificamente soltanto luogo di culto. In un primo momento ci fu l’apporto di un tabernacolo, poi di una cappella e infine arrivò la costruzione della chiesa.

Come accedere allo splendido Santuario di San Giovanni Valdarno

Costruzione che fu infine terminata nei primi venti anni del secolo successivo, e che però venne successivamente arricchita negli anni a seguire. La facciata fu infine rimodernata in stile neoclassico, fra il 1840 e il 1856. Nel gennaio del 1929, infine, Papa Pio XI elevò la chiesa alla dignità di basilica minore.

Alla chiesa oggi è possibile accadervi attraverso una doppia scalinata. In quella che giunge dalla porta centrale, coronata da una lunetta di Giovanni della Robbia databile al 1513, si finisce fino all’antica cappella del miracolo.

photo web source

L’interno della chiesa è diviso in tre navate, le cui colonne sorreggono dodici volte a vela. Volte che vennero decorato tra il 1698 e il 1704. Tra il 1720 e il 1725, infine, venne costruita la grande cappella a sud della chiesa.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

18 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 novembre 2025: Lc 19,11-28

Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 19 Novembre 2025: “Gesù confido in Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Novembre 2025: “Guidami o Signore”

“Guidami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

11 ore fa
  • Notizie

Morte insieme le sorelle Kessler: la scelta del suicidio assistito tra sconcerto e normalizzazione

Alice ed Ellen Kessler, le celebri sorelle gemelle soubrette tedesche ormai anziane sono morte insieme…

13 ore fa
  • Preghiere

18 novembre: la Madonna di Altötting riporta in vita due bimbi morti tragicamente

La venerazione per la Madonna di Altötting è molto forte di Baviera. È qui, molti…

17 ore fa