Santuario+di+Santa+Maria+dei+Miracoli+di+Morbio%2C+i+miracoli+nel+Canton+Ticino
lalucedimaria
/santuario-santa-maria-miracoli-morbio-canton-ticino/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Morbio, i miracoli nel Canton Ticino

Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Morbio, nel Canton Ticino, è un luogo legato al miracolo delle guarigione di due bambine indemoniate. 

Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Morbio, nel comune svizzero del Canton Ticino

Nel luogo in cui oggi si trova il Santuario di Morbio inizialmente si trovava un castello, edificato nel 1198 e distrutto nella prima metà del cinquecento. Di quel castello rimase solo la cappella dedicata a San Bernardino da Siena. Questa però negli anni diventò, per incuria, un mucchio di macerie sepolte da erbacce e rovi.

L’affresco e l’immagine nella vetrata che raffigura il miracolo

L’affresco della cappella, raffigurante la Vergine con il Bambino, rimase per fortuna ottimamente conservato, circondato dall’edera. Ancora oggi una vetrata policroma posta alla sommità dell’abside, da alcuni anni ricorda a chi entra nel santuario il miracolo avvenuto alle due giovani bambine, Caterina e Angela, nel sedicesimo secolo.

Nell’immagine raffigurata nella vetrata, infatti, Caterina si trova eretta sulla scaletta a pioli con le braccia distese verso Maria, ascoltandola durante l’apparizione e allo stesso tempo contemplando l’immagine miracolosa. L’altra giovane indemoniata e miracolata dalla Vergine, la piccola Angela, si trova invece distesa e assopita ai piedi della scaletta.

L”immagine situata all’interno del Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Morbio

Il processo sull’evento miracoloso e la nascita della chiesa

Dopo l’evento miracoloso la curia vescovile di Como, che aveva giurisdizione ecclesiastica anche sulle regioni meridionali del Ticino, il 5 agosto 1594 diede il via al processo canonico con la quale vennero riconosciute autentiche le apparizioni, al seguito delle testimonianze delle due ragazze.

Pochi giorni dopo nacque l’oratorio in cui ogni giorno fedeli cominciarono a recitare il rosario e a partecipare alla Santa Messa, proprio come chiesto dalla Madonna alla piccola Caterina. Il 29 luglio 1595 cominciò la costruzione del santuario sul terreno offerto dalla famiglia Silva.

La consacrazione del Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Morbio

Santuario che venne in seguito consacrato il 16 maggio 1631 dal Vescovo di Como, monsignor Filippo Archinti. La facciata della chiesa presenta una conformazione a capanna,  formata da due ordini sovrapposti separati da un cornicione e da un timpano triangolare.

L’interno del Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Morbio

Nella parte inferiore si trovano i tre portali. I due laterali sono uguali tra loro mentre quello centrale è più grande rispetto agli altri. All’altezza del portale maggiore, tre grandi finestroni rettangolari si aprono nell’ordine superiore. Infine, a sinistra rispetto alla facciata, c’è la torre campanaria con orologio risalente al 1924.

L’interno del Santuario

All’interno l’edificio a navata unica è coperto da una cupola e presenta quattro cappelle laterali e un presbiterio quadrato. L’organo a canne Mascioni opus 1157, costruito nel 2001, è posto sulla moderna cantoria lignea in controfacciata, che ha sostituito il precedente organo a trasmissione elettrica degli anni cinquanta, smontato nel 2000.

L’immagine miracolosa della Vergine che salvò due bambine indemoniate ticinesi e che diede origine al Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Morbio

Il Santuario fu eretto a chiesa parrocchiale da monsignor Giambattista Muggiasca, successivo vescovo di Como, il 2 agosto 1776.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa