Santuario+di+Vicoforte%3A+la+cupola+con+la+vita+di+Maria+pi%C3%B9+estesa+al+mondo
lalucedimaria
/santuario-vicoforte-cupola-piu-estesa-al-mondo-vita-di-maria/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario di Vicoforte: la cupola con la vita di Maria più estesa al mondo

Il Santuario di Vicoforte, in provincia di Cuneo, è un posto incantevole e speciale, colmo di storia e bellezza. 

photo web source

Un luogo che stupì Papa Pio VII, nel tempo della prigionia napoleonica, e che vale davvero la pena vedere almeno una volta.

La prima pietra del Santuario venne posata il 7 luglio del 1596, in seguito al prodigio dell’immagine della Madonna col Bambino che, dopo che un cacciatore erroneamente la colpì con la sua arma da fuoco, cominciò a sanguinare.

Una delle costruzioni più belle del mondo

Il Santuario, precisamente rinominato basilica della Natività di Maria Santissima o santuario-basilica Regina Montis Regalis, rappresenta senza dubbio una delle costruzioni più belle di tutto il Piemonte.

La bellissima cupola del monumentale edificio, a tutti noto come Santuario di Vicoforte, presenta una sezione orizzontale ellittica che risulta essere la più grande al mondo, e che rende questo luogo architettonico particolarmente interessante. Il Santuario di Vicoforte costituisce infatti uno dei capolavori del Barocco piemontese, e la sua famosa cupola venne terminata nel 1732.

L’affresco tematico più grande al mondo

Al suo interno è presente un affresco di seimila metri quadri, nei quali viene raffigurata l’opera tematica più estesa al mondo. Lì è raffigurata la Vergine, la sua vita terrena, l’attesa della redenzione e l’assunzione in cielo.

Al centro di questa, infatti, si scaglia trionfante la figura gloriosa della Vergine, circondata da gioiosi angeli osannanti e musicanti. La luce del cupolino, che dona un effetto paradisiaco, si staglia verso la Trinità. Questa, accoglie l’anima e il corpo della madre di Dio durante la Sua assunzione in cielo.

Le quattro cappelle presenti nella Basilica

Il maestoso affresco venne terminato nel 1752 da Mattia Bortoloni di Rovigo e da Felicino Biella di Milano. Ma non è solo la cupola a destare la meraviglia dei visitatori di questa splendida basilica minore.

L’intero interno del Santuario di Vicoforte è infatti pieno di affreschi e statue. Oltre a questi, al centro, un altare maestoso con marmi rosati. Attorniato da quattro magnifiche cappelle. Queste sono la Cappella di San Bernardo, che costituisce l’ex mausoleo dei Savoia di scuola neoclassica arricchita di diversi elementi simbolici. Oltre a questa, la cappella di San Benedetto a destra, giusto al di sotto dell’organo. Secondo gli studiosi, si tratta della più artistica delle quattro cappelle, destinata a ricordare nientemeno che la Sacra Sindone.

photo web source

L’Abside di San Rocco

In seguito, la cappella di San Francesco di Sales, oggi Cappella del SS. Sacramento. Questa cappella è adibita alla preghiera personale e alle celebrazioni nei giorni feriali.

Da ultima, la cappella di San Giuseppe , che ospita la grande tela d’altare opera di Giovenale Bongiovanni di Pianfei. Infine, un notevole pregio è rivestito dall’Abside di San Rocco con la pala d’altare opera di Antonio Meyer da Praga, dipinta nel 1752.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa