La preghiera più bella è antica dedicata a Maria nasce dalla Bibbia, esattamente dai brani del Vangelo che parlano dell’Annunciazione. Infatti l’Ave Maria è un’omaggio alla piena di Grazia per eccellenza. cioè la Madonna la tutta Pura, la tutta Santa. l’Immacolata Concezione, colei che col suo si ha contribuito a cambiare il corso della storia della salvezza dell’umanità.
Tutto parte dall’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele che saluta la Vergine come la piena di Grazia:
La prima parte dell’Ave Maria, come tutti sanno, ha un’origine biblica. Essa è composta dal saluto dell’Arcangelo Gabriele a Maria – “Ave, piena di grazia, il Signore è con Te” – seguita dall’esclamazione di Santa Elisabetta quando ha ricevuto a casa sua la Vergine Santissima: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo” (cfr. Lc 1, 26-42). Meno nota è, tuttavia, l’origine della seconda parte. Essa è nata come reazione all’eresia di Nestorio, Patriarca di Costantinopoli, che negava che la Madonna fosse la Madre di Dio. Tra i vescovi che hanno combattuto per difendere il dogma della Maternità Divina si è distinto per il suo ardore il Patriarca di Alessandria, San Cirillo, grazie al quale il Concilio di Efeso, realizzato nel 431, ha proclamato: “Se uno non confessa che l’Emanuele è Dio nel vero senso della parola e che perciò la Santa Vergine è Madre di Dio […], sia anatema” (Dz 252). Di conseguenza, si è aggiunta al Saluto Angelico questa supplica incoraggiante: “Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte”.
Il completamento dell’Ave Maria è fiorito, dunque, da un sorriso della Vergine Madre, come materno ausilio ai suoi figli peccatori, ossia, a tutti noi.
Tutti possono assistere alla straordinaria ondata di miracoli generati dal dipinto della Madonna della Pietà…
Una Pasqua di Resurrezione che segna anche un passo importante per papa Francesco, riapparso per…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
La Pasqua di Resurrezione è la più importante festa cristiana. È la solennità culmine dell'anno…
Meditiamo il Vangelo del 20 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…